Corpi armati e ordine pubblico in Italia (XVI-XIX sec.)
a cura di Livio Antonielli e Claudio Donati
Cartaceo
€19,00 €20,00
La storia militare e la storia della polizia sono state spesso affrontate dai ricercatori come ambiti distinti. In realtà un continuo filo rosso le lega l’una all’altra: compiti di polizia sono stati frequentemente attribuiti,
La storia militare e la storia della polizia sono state spesso affrontate dai ricercatori come ambiti distinti. In realtà un continuo filo rosso le lega l’una all’altra: compiti di polizia sono stati frequentemente attribuiti, in ogni tempo, a reparti militari, come pure dall’Ottocento operano corpi militari a tutti gli effetti incaricati di funzioni di polizia. Il volume, che raccoglie i contributi presentati in un convegno/seminario internazionale, non concentra comunque l’attenzione sulle attività di difesa dell’ordine pubblico attribuite a reparti di linea dell’esercito. Intende invece indagare il mondo molto più sfuggente dei numerosi corpi armati che nelle diverse epoche si sono fatti carico di compiti che oggi definiremmo di polizia. Questi corpi armati, a volte di chiara origine militare, altre volte meno, spesso apparentemente senza tratti che li possono accomunare, vengono analizzati nelle loro caratteristiche, origini e funzioni, al fine di trovare elementi che aiutino in qualche misura a omologarli e a metterli in relazione. Per questa via i saggi pubblicati, ma ancora di più l’ampia discussione svoltasi durante il convegno e qui integralmente riportata, offrono uno strumento di lettura e di analisi originale di un tema , quello della polizia , che sempre più va offrendo alla ricerca storica una complessità e una ricchezza di spunti solo sino ad alcuni anni fa difficilmente ipotizzabile.
Rassegna
- audiopress.it 2022.08.22
La globalizzazione economica ha portato alla luce la rete o il cartello bancario su cui si regge l’economia del pianeta. Eugene Robert Black è l’iniziatore e l’ideologo della teoria che prevede che siano, le banche in quanto responsabili del potere monetario, a determinare il destino dei popoli e degli stati… - Il Quotidiano del Sud 2022.03.22
Al MArRC gli studi di Fabrizio Mollo sull’insediamento di Santa Gada promosso dal Touring club italiano - Il Giornale 2021.09.01
Serazzi racconta il vero Sud come non lo avete mai letto
di Davide Bregola - L'Espresso 2016.06.10
Come salvare il suolo
di Cesare De Seta - Il Corriere della Sera 2016.03.07
Le previsioni impossibili nel federalismo del meteo
di Gian Antonio Stella - Corriere del Mezzogiorno 2016.02.15
Catastrofi e responsabilità: previsioni e prevenzioni possibili
di Giuseppe Galasso - Il Corriere della Sera 2016.01.19
Prevedere un terremoto? La scienza sa di non sapere
di Gian Antonio Stella - Lasiritide.it 2015.04.13
La vita oltre l’euro: recensione
di Biagio Gugliotta - Giornale di Brescia 2015.02.03
Se la fortuna governa la politica
di Enrico Mirani - Il Quotidiano Nazionale 2014.12.22
Via dall’Euro? «Sì, ma non deve essere uno choc»
di Davide Nitrosi