Città al centro
Semplificare e spendere bene i soldi pubblici
a cura di Paola Caporossi
Prefazione di Giuseppe Busia
Cartaceo
€20,90 €22,00
I Comuni hanno un ruolo cruciale nello sviluppo economico e sociale di un Paese, in quanto rappresentano il livello istituzionale pubblico più vicino ai cittadini, quello con cui essi interloquiscono maggiormente anche solo per
I Comuni hanno un ruolo cruciale nello sviluppo economico e sociale di un Paese, in quanto rappresentano il livello istituzionale pubblico più vicino ai cittadini, quello con cui essi interloquiscono maggiormente anche solo per contiguità territoriale. È lì, dunque, che si gioca la tenuta del rapporto fiduciario tra amministratori e amministrati, basato sempre meno sulle promesse elettorali dei primi e sempre più sulla soddisfazione dei secondi per i servizi ricevuti. Quello su cui, oggi, una comunità giudica il governo locale è la capacità di rispondere ai bisogni del territorio, ed è su questo, pertanto, che gli attori politici dovrebbero cominciare a focalizzarsi già a partire dalla competizione elettorale: più che su programmi ideali futuri, sulla capacità a monte dell’Amministrazione comunale di funzionare concretamente nelle attività ordinarie di erogazione di buoni servizi. Risposte rapide ed efficaci: è quanto si aspettano i cittadini, ed è quanto spesso viene disatteso, con la conseguenza nefasta di erodere pian piano la fiducia dei cittadini verso chi li governa sul territorio. Su talune carenze i Comuni hanno molte e valide giustificazioni, dal pluriennale blocco del turnover ai vincoli sulla spesa ai tagli dei trasferimenti, che ne hanno compromesso la performance. E tuttavia, a parità di condizioni, le città non hanno reagito tutti nello stesso modo: pur nelle difficoltà, alcuni sono riusciti a far funzionare la macchina amministrativa in modo efficace ed efficiente, oltre che a renderne conto ai cittadini in modo trasparente e responsabile. È quanto si rileva dai dati che, in base alle norme vigenti sulla trasparenza, i Comuni devono pubblicare sui rispettivi siti web: è lì che cittadini, imprese, investitori, possono trovare le informazioni e i dati sulla capacità di un’Amministrazione comunale di performare. Non parole, ma numeri. Proprio su quei numeri si basa l’analisi di questo libro, in cui i Comuni capoluogo di provincia vengono valutati in chiave comparata, non per dare pagelle, ma per individuarne i punti di debolezza su cui intervenire miratamente. Nessun Comune funziona meglio, o peggio, degli altri in assoluto: ognuno ha qualcosa da imparare e qualcosa da insegnare, e il libro mostra dove e perché. Costituisce, per questo, uno strumento di diagnosi e di monitoraggio utile anche al decisore pubblico centrale, che voglia adoperarsi con strumenti di supporto concreti a favore dei Comuni, oltre che, in prospettiva, con incentivi finanziari che riconoscano il merito di chi spende bene i soldi pubblici. Il diritto a una buona amministrazione, sancito dalla Costituzione italiana e incluso nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, comincia da qui.
Indice
Prefazione di Giuseppe Busia
1. La trasparenza strumento di valore pubblico
2. Perché un Indice di Capacità Amministrativa
3. Sintesi dei risultati
4. Bilancio
4.1 Autonomia finanziaria
4.2 Pressione finanziaria
4.3 Capacità di riscossione
4.4 Capacità di spesa
4.5 Rigidità della spesa
4.6 Spesa in conto capitale
4.7 Indebitamento
4.8 Anticipazioni di tesoreria
4.9 Sostenibilità del disavanzo
5. Governance
5.1 Valore pubblico
5.2 Digitalizzazione
5.3 Opere pubbliche
5.4 Patrimonio immobiliare pubblico
5.5 Società partecipate
5.6 Esternalizzazione dei servizi
5.7 Misure anticorruzione
6. Personale
6.1 Spesa per il personale
6.2 Personale per tipologia di contratto
6.3 Lavoro agile
6.4 Età media
6.5 Assenze
6.6 Formazione
6.7 Dipendenti laureati
6.8 Dirigenti
6.9 Premi
7. Servizi
7.1 Efficienza dei servizi erogati
7.2 Ordine pubblico e sicurezza
7.3 Istruzione e diritto allo studio
7.4 Valorizzazione di beni e attività culturali
7.5 Trasporti e diritto alla mobilità
7.6 Diritti e politiche sociali
8. Appalti e fornitori
8.1 Affidamenti diretti
8.2 Addensamento sotto soglia
8.3 Indicatore di tempestività dei pagamenti
8.4 Imprese creditrici e debiti verso fornitori
8.5 Smaltimento dei debiti commerciali
9. Ambiente
9.1 Qualità dell’aria
9.2 Acqua dispersa
9.3 Inquinamento acustico
9.4 Energia da fonti rinnovabili
9.5 Piste ciclabili
9.6 Verde urbano
9.7 Raccolta differenziata dei rifiuti
9.8 Spesa per rifiuti
9.9 Difesa del suolo
9.10 Tutela ambientale
9.11 Servizio idrico integrato
10. Imparare dai dati
Appendice
Nota metodologica
Fonti dei dati
Riferimenti bibliografici
Banche dati
Indicatori
Sommario delle figure
Sommario delle tabelle
Sommario degli estratti