Cinema e Storia 2025. Storia del cibo e consumi alimentari nei media italiani
a cura di Francesca Cantore, Stefano Magagnoli, Gabriele Rigola
Cartaceo
€19,00 €20,00
Una rivista che si colloca su una terra di confine in buona parte ancora da esplorare. Ogni numero presenta contributi interdisciplinari focalizzati su un tema monografico e uniti da un filo comune: lo studio
Una rivista che si colloca su una terra di confine in buona parte ancora da esplorare. Ogni numero presenta contributi interdisciplinari focalizzati su un tema monografico e uniti da un filo comune: lo studio dell’immaginario e delle sue interazioni con la realtà, quale ideale luogo di incontro e dialogo tra il cinema, gli audiovisivi, la cultura visuale e la storia.
Indice
Introduzione
di Francesca Cantore, Stefano Magagnoli, Gabriele Rigola
Commercianti e mangiatori di spaghetti. Cibo e fotografia di costume nei cataloghi dei fotografi fra XIX e XX secolo
di Greta Plaitano
Tradizioni, pubblicità e abitudini alimentari come strumento di italianizzazione e di conservazione dell’identità comunitaria in Libia (1911-1943)
di Gabriele Bassi
La fabbrica del cibo. L’ascesa della ristorazione aziendale professionale nelle riviste tecniche, 1950-1980
di Marco Rota
Viaggio in Italia gastronomico . Gli italiani a tavola sulle pagine di «Epoca»
di Arianna Laurenti
Alla ricerca di un’altra cucina. Alimentazione e innovazione gastronomica nella televisione italiana tra gli anni Sessanta e Settanta
di Giuliana Caterina Galvagno
La congiuntura e l’incrinatura. Il consumo alimentare dall’euforia alla disforia nel cinema degli anni post-boom (1965-1978)
di Federico Giordano
L’appetito vien filmando. A tavola nel cinema amatoriale (tra anni Cinquanta e Ottanta)
di Paolo Simoni
Dallo «zuppone alla porcara» al «risotto oro e zafferano»: la rappresentazione del cuoco sul piccolo e grande schermo
di Alessandra Cantagalli, Daniele Ognibene
Italian Fast Food: La società italiana degli anni Ottanta tra paninari e nuove culture alimentari
di Giulia Crisanti
Cibo e media negli anni Ottanta: tra gusto dell’eccesso e riscoperta identitaria
di Beatrice Toti
Mangiare dietro le sbarre: simbologie e rappresentazioni del cibo in carcere nel cinema italiano
di Gaia Messori
Viaggio lungo l’Italia. Il travelogue enograstronomico in tv: dal documentario d’autore alle food series contemporanee
di Alessia Francesca Casiraghi
Il pranzo è servito. Dispositivi di rappresentazione e repertori discorsivi del cibo in TV
di Luisa Stagi
Little Big Italy: rappresentazioni della cucina italiana all’estero
di Stefania Portioli
Stile libero
a cura di Chiara Gelato
INCONTRI
«Sento che si possa ancora raccontare tanto»: le vite escluse dalla storiografia ufficiale della regista di Vermiglio.
Conversazione con Maura Delpero di Chiara Gelato e Raffaele Rivieccio
TRACCE
Lavorare per l’umanità. Rossellini, Marx e la cometa di Halley
di Elena Dagrada
EDITORIA
Oltre i limiti della rappresentazione
L’invenzione del cinema. Rappresentazione e Grande Guerra
di Samuel Antichi
OSSERVATORIO_IMMAGINARI
di Samuel Antichi, Damiano Garofalo, Pietro Masciullo, Luca Peretti
OSSERVATORIO_LIBRI
Bibliografia critica su cinema e storia. Biennio 2023-2024
di Francesco D’Asero e Matteo Santandrea
INEDITI
A tavola con Ettore Scola
di Chiara Gelato e Mario Di Martino