Maria Giagnacovo, Marco Petrella

Cibo, mobilità e territori del consumo

La Provincia di Molise nella Statistica murattiana

Cartaceo
17,10 18,00

Alla luce di una lettura della Statistica murattiana del 1811 come strumento critico per esplorare le pratiche alimentari, il volume analizza le relazioni tra cibo, mobilità e territorio nella Provincia di Molise. Integrando geografia

Alla luce di una lettura della Statistica murattiana del 1811 come strumento critico per esplorare le pratiche alimentari, il volume analizza le relazioni tra cibo, mobilità e territorio nella Provincia di Molise. Integrando geografia e storia, evidenzia come il cibo non sia solo risorsa materiale ma costruzione socio-culturale, legata a dinamiche ecologiche, economiche e simboliche. La mobilità è interpretata come chiave per comprendere la formazione dei “territori del consumo”, intesi come spazi relazionali. L’uso dell’historical GIS consente di restituire configurazioni territoriali e flussi alimentari sotto traccia. La Provincia di Molise emerge come territorio articolato definito da una struttura reticolare segnata da adattamenti, permanenze e processi di circolazione.

Indice

Introduzione
Nota tecnica. La rappresentazione cartografica dei dati della Statistica murattiana

1. Spazio, tempo e pratiche. Per una metodologia condivisa di lettura territoriale dell’alimentazione 
1. Tra geografia e storia: costruire uno sguardo relazionale
2. Cartografie storiche dei territori alimentari: lo spazio come pratica interpretativa
3. La Statistica murattiana. Leggere il contesto, criticare la fonte
3.1 Marginalità e ipotesi di rinnovamento: il Molise alla vigilia dell’età napoleonica
3.2 La Provincia di Molise nel progetto murattiano
3.3 Raccontare la Provincia di Molise: eterogeneità degli sguardi nella costruzione di un territorio

2. Territorialità e mobilità nel Molise ottocentesco: insediamenti, popolazione e ‘condizioni civili’
1. Reti di mobilità e struttura del territorio molisano nel primo Ottocento
2. Popolamento, insediamenti e dinamiche demografiche
3. Composizione sociale, attività economiche e marginalità

3. Diffusa, stagionale, diseguale. Regimi e geografie del consumo di carne 
1. L’ordinarietà. Distribuzione territoriale e accesso al consumo di carne
2. La centralità del maiale: consumo, trasformazione e conservazione
3. Carni ai margini? Necessità, povertà, adattamento e innovazione

4. La montagna diffusa. Saperi in trasformazione, pratiche casearie e qualità
1. Un’economia che cambia: declino della pastorizia e trasformazioni del paesaggio agrario
2. Qualità del formaggio e distribuzione territoriale
3. Territori, risorse, varietà

5. Il pesce fuor d’acqua. Culture del consumo e disuguaglianze 
1. Un alimento “selettivo”: il pesce nella cultura alimentare del Molise
2. Reti di approvvigionamento e geografie del consumo: un sistema multiscalare e multilivello
3. Diffusione e consumo del pesce

Conclusioni
Appendice documentaria

Eventi

Condividi