AA.VV.

Campi immaginabili 60-61/2019

Rivista semestrale di cultura

Cartaceo
47,50 50,00

SOMMARIO

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE IN ITALIA: ESPERIMENTO ESEGETICO
CONO ANTONIO MANGIERI, La metafora politica nel contrasto «Rosa fresca aulentissima»

STUDI DANTESCHI
ALESSANDRO RAFFI, Il Primo Mobile in Dante: un itinerarium

SOMMARIO

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE IN ITALIA: ESPERIMENTO ESEGETICO
CONO ANTONIO MANGIERI, La metafora politica nel contrasto «Rosa fresca aulentissima»

STUDI DANTESCHI
ALESSANDRO RAFFI, Il Primo Mobile in Dante: un itinerarium mentis tra fisica, metafisica e teologia
ANTONIO CARRANNANTE, Implicazioni dantesche (Inferno XIII)

TRASPOSIZIONI DEL PASSATO: MEDIOEVO TRA ARTI DELLA VISIONE E TRADIZIONE STORIOGRAFICA
EMANUELA NANNI, Tracce medioevali nella ‘visio’ del poeta Piero Bigongiari
ILARIA TADDEI, Rievocazioni del Medioevo Comunale

I GENERI E LE FORME
SARA PASQUET, «Quanto più inganno, tanto più diletto». Il genere dell’indovinello nella letteratura del Seicento

SULL’EPISTOLARIO DI PAOLINA LEOPARDI
MARCO STERPOS, Una pietra miliare per gli studi leopardiani: pubblicate tutte le lettere di Paolina

MANZONI E DINTORNI
GUGLIELMO BARUCCI, Tra brigata e biblioteca. Don Ferrante e la confutazione della peste tra Fermo e Lucia e Promessi Sposi
MARINO BOAGLIO, Osti e osterie nei Promessi Sposi
SANDRA CARAPEZZA, «Da non coprirsi, da non rifarsi». Vittorio Imbriani su Alessandro Manzoni

LETTERATURA E ARTI VISIVE
MARIAROSARIA FABRIS, La favolosa incursione di Dino Buzzati nella letteratura infantile
ANNATERESA FABRIS, L’ombra di Victorine: sul romanzo Obscura di Régis Descott

LA FORMAZIONE DEGLI SCRITTORI E GLI INFLUSSI SULLA LORO PRODUZIONE NARRATIVA
ALFREDO SGROI, L’imprevedibilità dello scrivere e del vivere: Sciascia lettore di Savinio (all’ombra di Pirandello)

IL TESTO E IL TEMPO: ESPERIENZE DI LETTURA
ALBERICO GUARNIERI, Il fragile castello dell’autoinganno e la prigione dei rimorsi: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
LUCA PARENA, la ricerca continua di Fenoglio: I penultimi

STUDI TEORICI E STORIA DELLA CRITICA
DIEGO STEFANELLI, Luigi Russo storico “militante” della critica stilistica

MAESTRI CERCANDO: IL POETA-CRITICO E IL CRITICO-POETA
ANTONELLO BORRA, «I modi e le forme del paesaggio delle Langhe» nella poesia di Giorgio Bárberi Squarotti

VINCENZO CONSOLO E LA DESTABILIZZAZIONE DEI GENERI LETTERARI
DANIEL RAFFINI, Introduzione
GIUSEPPE TRAINA, Noterella sulla «scrittura d’intervento» di Vincenzo Consolo
DANIEL RAFFINI, «Il racconto è dolore, ma anche il silenzio è dolore». Vincenzo Consolo e la difficoltà della narrazione
ADA BELLANOVA, «Vorremmo usare parole alte, degne»: la presenza della tragedia antica nelle pagine di Vincenzo Consolo
GIULIA FALISTOCCO, Che senso ha questo romanzo? Polifonia e metafora nel macrotesto consoliano

LETTERATURE COMPARATE
CHIARA ITALIANO, Pargolette mani: Tasso, Spencer e i loro fanciulli
ROSA RONZITTI, L’uomo che guarda le stelle: fonti classiche del sonetto Lo stroligo di Giuseppe Gioachino Belli
SIMONE TURCO, Riflessioni ‘teorico-pratiche’ su Sergio Solmi traduttore

RECENSIONI
a cura di: Enrica Salvaneschi, Carmine Chiodo, Daniele Laudadio, Flavia Brizio-Skov, Claudio Mariotti, Alfredo Sgroi

collana: Riviste, bic: GBC, 2019, pp 456
, , , , ,
isbn: 9788849860108