Cambiare per sopravvivere
La questione energetica in Italia
a cura di Giuseppe Augieri e Stefano da Empoli
Cartaceo
€9,98 €10,50
Fondazione Luigi Einaudi – Roma.Terzo Millennio
Dopo molti anni di virtuale oblio, la questione energetica è riaffiorata con prepotenza nel dibattito politico del nostro Paese. Alla radice di questo recupero di interesse vi è senz”altro
Fondazione Luigi Einaudi – Roma.Terzo Millennio
Dopo molti anni di virtuale oblio, la questione energetica è riaffiorata con prepotenza nel dibattito politico del nostro Paese. Alla radice di questo recupero di interesse vi è senz”altro l’avvio del processo di liberalizzazione del mercato dell’elettricità e dl gas così come la nuova centralità assunta dal tema dell’approviggionamento delle fonti di energia dopo la caduta della cortina di ferro e la recente escalation del terrorismo internazionale. Se si aggiunge che, scomparsa la leva valutaria, la disponibilità di servizi a basso costo e di qualità elevata è un fattore essenziale per la competitività delle imprese italiane, si comprende facilmente perché di energia si debba parlare di più ma anche meglio. E perché il dibattito debba coinvolgere non solo gli addetti ai lavori ma l’intera opinione pubblica. è questo lo spirito con il quale un’istituzione culturale indipendente e autorevole come la Fondazione Einaudi ha deciso di istituire un Osservatorio sull’Energia. Questo libro vuole costituire un primo tassello verso un’analisi ragionata e approfondita che, promossa e rilanciata nella sede dell’Osservatorio, si pone l’obiettivo ambizioso di condizionare il dibattito sulla politica energetica nel nostro Paese, nell’interesse primario del sistema-Italia. Un interesse strategico che solo un dibattito maturo e autonomo da ritorni politici ed economici di breve periodo può servire utilmente.
Rassegna
- Risveglio 2023.11.24
La storia spiegata a chi la spiega
di Marino Mengozzi - Cesenatoday.it 2023.11.22
“Una storia dell’epoca moderna”: giovedì 30 novembre la presentazione del libro
di Redazione - La Repubblica 2023.11.21
Quando il mafioso confessò alla moglie: `Ho ucciso anche tuo padre”
di Luca Tescaroli - Rai 2023.11.23
Pentiti – TGR Sicilia
di Redazione - Quotidiano del Sud 2023.11.08
Riflettendo con Giuseppe Aloe
di Enza Cavallaro - Liberainformazione.org 2023.11.06
Pentiti. Storia, importanza e insidie del fenomeno dei collaboratori di giustizia
di Redazione - Corriere della Sera 2023.10.29
Tescaroli e il tributo ai pentiti: «La legge non va indebolita»
di Ferruccio Pinotti - Il Fatto Quotidiano 2023.10.20
“Se premiamo chi non collabora, pentirsi non sarà più conveniente”
di Antonella Mascali - La Repubblica 2023.10.18
La necessità e le insidie del ricorso ai pentiti
di Luca Tescaroli - LineaTempo 2023.10.01
Un testo per una nuova didattica dell’età moderna
di Marco Contini
Eventi
- Roma, 10 Dicembre, ore 12:30
- Roma, 06 Dicembre, ore 16:45
- Cesena, 30 Novembre, ore 17:30
- Venezia Mestre, 24 Novembre, ore 15:30
- Bova Marina, 10 Novembre, ore 10:00
- Bova, 11 Novembre, ore 17:00
- Milano, 18 Novembre, ore 17:00
- Roma, 11 Novembre, ore 17:00
- Pesaro, 04 Ottobre, ore 17:00
- Forlì, 09 Settembre, ore 18:00