Amore alla Parola
L'esegesi spirituale di Divo Barsotti
a cura di Massimo Naro
Cartaceo
€11,40 €12,00
Questo volume studia il contributo che al complesso dibattito sull’esegesi biblica ha dato, nel Novecento, Divo Barsotti, prete e monaco, mistico e teologo, intellettuale e testimone della fede, prolifico e versatile scrittore, non a
Questo volume studia il contributo che al complesso dibattito sull’esegesi biblica ha dato, nel Novecento, Divo Barsotti, prete e monaco, mistico e teologo, intellettuale e testimone della fede, prolifico e versatile scrittore, non a torto considerato , già oltre vent’anni fa , da Carlo Bo uno degli spiriti più alti del nostro tempo e da Gregorio Penco il più importante autore spirituale italiano del XX secolo.
I saggi che sono qui raccolti riflettono, dunque, sulla natura e sul metodo dell’esegesi barsottiana della Bibbia, sempre inscritta in un contesto più omiletico che accademico e quindi , nelle sue espressioni e nei suoi esiti , più sapienziale che scientifica, più mistagogica che storico-critica, ma anche profondamente attraversata da una spiccata sensibilità teologica e dalla preoccupazione di dotarsi di un proprio statuto epistemologico, in dialogo con le altrui proposte esegetiche e in sintonia con la riabilitazione conciliare della cosiddetta esegesi spirituale. Quest’ultima, secondo Barsotti, realizza la necessaria reciprocità tra l’esperienza e l’intelligenza della fede. In tal senso, essa è prerogativa di tutti nella Chiesa, dei semplici e dei dotti, dei teologi e dei santi. E perciò ha il merito di rendere più consapevole della propria specificità la santità cristiana come pure di rendere più lucida e avvertita la riflessione teologica mettendola a confronto con le esigenze della santità.
Rassegna
- Huffingtonpost.it 2023.11.28
Jannik Sinner è calabrese. San Giovanni in Fiore dà al tennista la cittadinanza: “È coriaceo”
di Silvia Renda - Corriere del Mezzogiorno - Campania (Corriere della Sera) 2023.10.11
La riscoperta di De Marinis principe dei bibliofili italiani
di Giancristiano Desiderio - Leggerelibrifuoridalcoro.it 2022.07.09
Intervalli di terza maggiore, di Vito Falco
di Redazione - La Ragione 2023.07.14
Tammaro De Marinis. Grande bibliofilo del Novecento
di Giancristiano Desiderio - Il sole 24 ore 2023.07.09
L’occhio felice del Berenson dei libri
di Massimo Gatta - ilquotidianoweb.it 2021.04.04
Un messaggio di rinascita e speranza dall’Eremo di Sant’Ilarione
di Antonio Cavallaro - lentepubblica.it 2020.08.17
Francesco Cossiga o della necessità di uomini di Stato
di Mario Caligiuri - Le Cronache del Salernitano 2019.03.08
La soddisfazione dello scrittore saprese Francesco Maldonato
di Tonino Luppino - Avvenire 2016.06.15
Sergio Zoppi, note di un intellettuale sulla classe politica
di Angelo Picariello - Il Giornale 2016.03.21
Vito Teti: la criminalità non è separabile dalla storia politica nazionale
di Eleonora Aragona