“… a fare il giorno nuovo”. Scritti per Rocco Scotellaro
a cura di Carmela Biscaglia e Salvatore Lardino
Prefazione di Antonio Lerra
Cartaceo
€19,00 €20,00
Il volume comprende i risultati di un programma di ricerche promosso e attuato dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Rocco Scotellaro (1923-2023), con il coinvolgimento di studiosi afferenti a
Il volume comprende i risultati di un programma di ricerche promosso e attuato dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Rocco Scotellaro (1923-2023), con il coinvolgimento di studiosi afferenti a varie istituzioni scientifico-culturali e ambiti di competenze. Gli scritti qui pubblicati riguardano gli esiti del Seminario di studio “Rocco Scotellaro e Carlo Levi: sguardi inquieti, sguardi difformi” (Aliano, 27 novembre 2023) e altri contributi volti a fornire nuove risultanze conoscitive sul giovane poeta e intellettuale lucano nel suo rapporto col mondo culturale italiano intensamente frequentato nel corso della sua breve esistenza. Viene proposta, inoltre, una selezione di testimonianze di coloro che lo avevano conosciuto e frequentato in vita, riconsegnando una serie di riflessioni spesso trascurate dalle bibliografie o dagli studi, ma utili sia a ricostruire la rete assai intricata di relazioni intellettuali che Scotellaro seppe alimentare, sia a cogliere la dinamicità di un ampio dibattito sul suo lascito che, decennio per decennio, ha conosciuto e tuttora conosce diverse fasi di sollecitazione.
Indice
Prefazione
Antonio Lerra 5
Introduzione
Carmela Biscaglia, Salvatore Lardino 11
prima parte
Rocco Scotellaro e Carlo Levi.
Sguardi inquieti, sguardi difformi
Seminario di studio, Aliano, 27 novembre 2023
Luca Beltrami
«Un atto di fiducia nel mondo contadino» .
Scotellaro nello sguardo di Carlo Levi 21
Riccardo Gasperina Geroni
Dalla parte di Levi, sulla strada di Scotellaro 41
Fabio Moliterni
Carlo Levi, Scotellaro, le «persone vive» del Mezzogiorno 49
Alberto Di Franco
«Concordia discors» .
La rappresentazione del mondo contadino in Levi e Scotellaro 65
Marco Gatto
Scotellaro intellettuale irrequieto e dissidente :
spigolature da un venturo epistolario 87
Maurizio Sabini
L’artista-intellettuale : Ernesto Nathan Rogers
tra Carlo Levi e Rocco Scotellaro 101
Francesco Faeta
Note sulla ricerca sociale in Rocco Scotellaro (e Carlo Levi) 119
Alberto Vespaziani
Il cuore e il margine: visioni politiche in Levi e Scotellaro 129
seconda parte
Studi su Rocco Scotellaro
Carmela Biscaglia
Alle origini dell’impegno politico di Rocco Scotellaro .
La transizione dal fascismo alla democrazia: 1943-1944 149
Mariamargherita Scotti
Intellettuali e contadini a Matera .
Sull’uso politico di Rocco Scotellaro negli anni Cinquanta 179
Matteo Palumbo
Sinisgalli, Scotellaro e Pierro: le vie della poesia lucana 197
Luca Beltrami
Rocco Scotellaro e Carlo Levi: l’amicizia, le polemiche 213
Alessandra Reccia
Al di qua della storia .
Franco Fortini sulla poesia di Rocco Scotellaro 231
Marco Gatto
Il presente e il futuro di Rocco Scotellaro 255
terza parte
Testimonianze
Nota introduttiva 275
Italo Calvino
Ricordo di Scotellaro 277
Tommaso Fiore
Le prose di Rocco Scotellaro 281
Eugenio Montale
Ricordo di Scotellaro 285
Carlo Levi
Io sono uno degli altri 287
Michele Prisco
Ricordo di Rocco 289
Mauro Masi
Ricordo degli anni di liceo 293
Rocco Mazzarone
Testimonianza per Rocco 297
Giuseppe Antonello Leone
Conobbi Rocco Scotellaro 301
Giovanni Russo
Rocco e i suoi fratelli 305
Gilberto-Antonio Marselli
Rocco Scotellaro a Portici 315
Gli autori 327
Indice dei nomi 335






