Donne custodi donne combattenti
La signoria della ’ndrangheta su territori e persone
Cartaceo
€12,35 €13,00
Nella ’ndrangheta la famiglia di sangue è sacra e inviolabile. Malgrado la sua ormai acclarata organizzazione di tipo verticistico e il suo apparentamento con la massoneria, la sua forza risiede, principalmente, nei vincoli
Nella ’ndrangheta la famiglia di sangue è sacra e inviolabile. Malgrado la sua ormai acclarata organizzazione di tipo verticistico e il suo apparentamento con la massoneria, la sua forza risiede, principalmente, nei vincoli di sangue, che conferiscono alla ’ndrangheta la indissolubilità che ne fa una forma di criminalità di cultura. La ’ndrangheta, prima di essere organizzazione mafiosa, cultura. Una forma di cultura distorta e deteriore che deve essere combattuta attraverso la coltivazione di una cultura sana che origina dalla conoscenza. La ’ndrangheta si insinua, in modo silente, all’interno dell’economia; controlla il territorio su cui opera ed esercita la “signoria” su cose e persone. Lo studio delle relazioni interne alle famiglie ’ndranghetiste consente di affermare che la prepotente signoria esercitata dalla mafia calabrese si estende anche alla vita delle donne di famiglia, quelle donne che troppo spesso divengono strumento dell’ organizzazione. Il cambiamento, allora, potrà avvenire solo se, dall’interno della famiglia, la componente femminile, che tramanda i sub valori mafiosi, rifiuterà tale compito e se le donne strumento si trasformeranno in donne combattenti.
Rassegna
- Gazzetta del Sud 2023.05.28
Le donne combattenti di Marisa Manzini
di Redazione - Il Quotidiano del Sud 2023.05.23
Manzini agli studenti dell’Itis: «La ‘ndrangheta teme le parole»
di Giuseppe Campisi - Gazzetta del Sud 2022.06.25
Donne e ‘ndrangheta nel libro della Manzini - Il Quotidiano del Sud 2022.06.01
Donne di ‘ndrangheta, lati oscuri e virtù - Gazzetta di Reggio 2022.05.21
Il pm Manzini: “Vi racconto come la ‘ndrangheta opprime le donne” - Il Quotidiano del Sud 2022.05.13
Swamy dai banchi di scuola al David di Donatello
di Franca Fortunato - Il Quotidiano del Sud 2022.05.09
Il dovere civile di fare memoria
di Dora Anna Rocca - catanzaroinforma.it 2022.05.05
Donne custodi donne combattenti, domani la presentazione lametina del libro di Marisa Manzini - Gazzetta del Sud 2022.05.04
La forza di quelle donne che lottano per liberarsi dalla famiglia criminale
di Rosa Cosco - sardegnareporter.it 2022.05.02
“Donne custodi. Donne combattenti”: domani la presentazione