Fabrizio Mollo è Professore Associato e insegna Topografia Antica e Archeologia delle Province Romane presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina. È stato collaboratore della Soprintendenza Archeologia della Calabria per un ventennio. Autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche (libri, articoli, Atti di convegno) nelle sedi editoriali più prestigiose; ha partecipato a decine di convegni scientifici nazionali e internazionali in Italia ed in Europa. Svolge attività di ricerca in Calabria, Sicilia, occupandosi di popolazioni indigene (Enotri, Lucani e Brettii). È componente dal 2014 della Missione Archeologica Italiana presso Skotoussa, in Tessaglia–Grecia. Ha scavato, pubblicato e si è occupato tra gli altri dei contesti di Tortora (l’antica Blanda), di Serra Aiello-Campora S. Giovanni (l’antica Temesa), Licata (l’antica Phinziade), S. Maria del Cedro (l’antica Laos) e Cerillae, curandone in alcuni casi anche i progetti scientifici e didattici dei relativi Musei. Ha scavato, pubblicato e musealizzato i contesti archeologici dell’area del Medio Tirreno cosentino (da Belvedere Marittimo a Paola), realizzando il Museo dei Brettii e del Mare di Cetraro.

Mostra 32 / 48 – 1–6 di 6
Mostra 32 / 48 – 1–6 di 6