I calabresi all’Assemblea Costituente
1946-1948
a cura di Vittorio Cappelli e Paolo Palma
Cartaceo
€32,30 €34,00
Un biennio cruciale della storia nazionale osservato attraverso l’attività parlamentare dei calabresi alla Costituente: Capua, Caroleo, Carratelli, Cassiani, Froggio, Galati, Gullo, Lucifero, Mancini, Mazzei, Molè, Mortati, Murdaca, Musolino, Priolo, A. Quintieri, Q.
Un biennio cruciale della storia nazionale osservato attraverso l’attività parlamentare dei calabresi alla Costituente: Capua, Caroleo, Carratelli, Cassiani, Froggio, Galati, Gullo, Lucifero, Mancini, Mazzei, Molè, Mortati, Murdaca, Musolino, Priolo, A. Quintieri, Q. Quintieri, Sardiello, Siles, Silipo, Tieri, Tripepi, Turco, Vilardi. Alle loro biografie seguono i discorsi in Aula su temi generali decisivi e, per la prima volta, tutti gli atti parlamentari di argomento calabrese. Ne scaturisce uno straordinario spaccato della Calabria del tempo con le sue mulattiere e i suoi tuguri, le condizioni di vita primitive della povera gente, i signori del latifondo, l’occupazione delle terre, i tumulti del pane. E malaria, tubercolosi, ferrovie insicure, treni fatiscenti, reti idriche ed elettriche carenti. Un’umanità dolente, banco di prova della nuova democrazia repubblicana.
Rassegna
- il Crotonese 2025.03.07
Elena Lucifero tra le paladine del femminismo del primo ‘900
di Christian Palmieri - icsaicstoria.it 2021.10.21
Il volume sui Costituenti calabresi presentato a Roma a Mattarella e Fico - calabria7.it 2021.10.20
Volume sui Padri costituenti calabresi presentato a Mattarella e Fico - Il Quotidiano del Sud 2021.10.21
Delegazione dell’Icsaic ricevuta da Mattarella e Fico - Avvenire - ed. Calabria 2020.12.27
Ventiquattro ritratti. Ecco tutti i calabresi della costituente
di Mimmo Nunnari