Nicola De Ianni

Vita di Fenestella

Storico dell'Età augustea

Cartaceo
15,20 16,00

Fenestella fu uno storico del I secolo di cui si hanno scarse notizie eppure molti sono gli scrittori che lo citano come autore della tarda repubblica. Anche per la sua opera, gli Annali, che

Fenestella fu uno storico del I secolo di cui si hanno scarse notizie eppure molti sono gli scrittori che lo citano come autore della tarda repubblica. Anche per la sua opera, gli Annali, che abbracciano la storia di Roma dalla fondazione alla morte di Augusto, dobbiamo accontentarci di una trentina di Frammenti. L’autore ha perciò cercato di ricostruire nella prima parte, la vita di Fenestella lasciando spazio ad una seconda parte dove avanza alcune ipotesi e ad una terza parte dove
immagina una serie di lettere ai suoi amici, il tutto sullo sfondo della Roma di Augusto, con i suoi personaggi più in vista. Al centro c’è l’ipotesi suggestiva che Fenestella fosse un epicureo, non tanto e non solo appartenente alla scuola campana che fiorì ad Ercolano dal 65 al 30 a.C., come attestano i papiri della villa dei Pisoni, ma come filosofia di vita uniformata al bello e alla grandezza della natura.

Indice

Premessa
1. Vita di Fenestella
Introduzione
Wissowa
Mercklin
Poeth
Accornero
Drummond
Delvaux, Marshall, Migliore
Storie della letteratura latina

2. Vita ipotetica di Fenestella
Introduzione
Fenestella epicureo
Fenestella puer adulescens et iuvenis a Cuma (45-26 a.C.)
La fonte di Plutarco su Crasso, Fenestella in Spagna dal nipote di Crasso (28-27 a.C.)
L’amicizia con Marco Terenzio Varrone (29-27 a.C.)
Malattia di Augusto, morte di Marcello, complotto di Murena (23 a.C.), la conquista della Spagna e la morte di Virgilio (19 a.C.)
I Ludi di Augusto e Orazio (17 a.C.)
L’Ara Pacis (13 a.C.)
Augusto pontefice massimo e morte di Agrippa (12 a.C.) e Druso (9 a.C.)
La morte di Mecenate e Orazio (8 a.C.)
L’esilio di Tiberio (6 a.C.-4 d.C.)
Il complotto di Giulia e Iullo Antonio (2 a.C.)
La morte di Gaio (4 d.C.) e quella di Asinio Pollione (5 d.C.)
Il decennio di Tiberio al fianco di Augusto (4-14 d.C.)
La morte di Augusto (14 d.C.)
La morte di Tito Livio e di Ovidio (17 d.C.)
La morte di Fenestella (19 a.C.)

3. Lettere da Cuma
Note 1
Indice dei nomi

Eventi

Condividi