Vittorio Lorenzo Tumeo

Terra della Ficarra

Commentario alle fonti archivistiche, bibliografiche e cartografiche

Prefazione di Michele Fasolo, Postfazione di Daniele Macris

Cartaceo
42,75 45,00

A ridosso della costa tirrenica siciliana, molto accattivante e diversificata per connotazioni naturali, si alzano i monti Nebrodi. In quest’area trova collocazione Ficarra, quasi un borgo, disteso su un dolce pendio e coronato di

A ridosso della costa tirrenica siciliana, molto accattivante e diversificata per connotazioni naturali, si alzano i monti Nebrodi. In quest’area trova collocazione Ficarra, quasi un borgo, disteso su un dolce pendio e coronato di verdi campagne. Attraverso un approccio multidisciplinare se ne ricostruisce in quest’opera il vivace ritratto che emerge dalle fonti: i diplomi medievali, le descrizioni letterarie degli eruditi del Cinquecento, le cartografie storiche, i dizionari corografici. L’analisi di questi documenti impone di ricodificare la narrazione storica che si è data finora del territorio, tenendo stavolta conto in primo luogo del sostrato bizantino, a vocazione rurale, sul quale si sarebbe poi innestato il dominio normanno, cui si deve la fondazione del borgo incastellato vero e proprio. Di questo spicchio di Sicilia, ora spietata e selvaggia, ora generosa e amabile, Ficarra continua a vivere i secolari problemi e le esasperate contraddizioni, in un paesaggio ormai mutato rispetto ai secoli passati ed entro cui si sono incuneati frammenti di modernità deformanti un’essenza umana ed artistica da difendere, pur nell’adesione ai cambiamenti inevitabili della civiltà moderna.

Indice

Abbreviazioni

Prefazione di Michele Fasolo 

Premessa

1. Ficarra e il comprensorio nei documenti normanni e svevi: origini e cause
 1. A guisa di antefatto: il territorio tra XII e XIII secolo 
     2. Per una teoria dell’unicità territoriale: dopo il XIII secolo 
     3. Potenzialità economiche: il porto di Brolo come terminale commerciale marittimo 
     4. Esigenze di difesa costiera e protezione dei commerci: il castello di Brolo, già torre 
     5. Un unico territorio, un unico sistema economico: collegamenti stradali, attività produttive, sviluppo commerciale e potenziamento delle difese

2. Ficarra e la “marina” nei rilevamenti militari e nelle descrizioni erudite tra ’500 e ’600
1. A protezione della “marina” di Ficarra. I rilevamenti: di Tiburzio Spannocchi (1577) 
     2. Segue… di Camillo Camilliani (1584). Note sul “territorio della Ficarra” e sul “fiume della ficarra” 
     3. Segue… di Giovan Battista Fieschi (1584). Note sullo “scaro” di Brolo 
     4. Il paese di Ficarra: nel De situ insulæ Siciliæ di Claudio Arezzo (1537) 
     5. Segue… nella Sicilia ristorata et illustrata di Giulio Filoteo degli Omodei (1557) 
     6. Segue… nel De rebus Siculis Decades Duæ di Tommaso Fazello (1558). Riflessioni e appunti sull’assetto castrale del paese in epoca normanna a partire dalla definizione “castel di Ficarra” 
     7. Segue… nel Sicanicarum rerum compendium di Francesco Maurolico (1562). Fonti storiche sul Timeto, ovvero Naso 
     8. Lo spazio perduto, ovvero appunti sul fiume tra Naso e Ficarra 
     9. Un ponte per la fiumara 
     10. Il paese di Ficarra nella Sicaniæ descriptio et delineatio di Placido Carrafa (1653) e nell’Isolario di Vincenzo Coronelli (1696)

3. Ficarra nelle mappe cartografiche dal ’500 all’800
1. Il paese di Ficarra come oggetto geografico 
     2. “Ficarra”: nella cartografia nautica, nei portolani e nelle mappe geografiche degli atlanti tascabili (1572-1677) 
     3. Segue… nella cartografia gastaldina (1545-1575) 
     4. Segue… nella cartografia mercatoriana (1589-1777) 
     5. Segue… nella cartografia francese e inglese (1717-1799) 
     6. Segue… nelle mappe del Grand Tour (1745-1787). Commento alla nota del grandtourista tedesco Carl Grass sulla valle del fiume di Ficarra 
     7. Segue… nella cartografia militare (1718-1750) e turistica (1810-1859) 
     8. Segue… in una mappa geologica della Sicilia (1839). Commento agli studi di Friedrich Hoffmann 
     9. Le mappe ficarresi del Catasto Borbonico (1833-1853) 
     10. Dopo l’Unità d’Italia (1861… )

4. La voce “Ficarra” nei dizionari geografici, storici e commerciali tra ’700 e ’900
 1. “Ficarra”: nella Sicilia in prospettiva di Andrea Massa (1709) 
     2. Segue… nel Lexicon topographicum siculum di Vito Amico (1760) e nella traduzione di Gioacchino Di Marzo (1855) 
     3. Segue… nelle descrizioni di Mariano Scasso Borrello (1788, 1798) 
     4. Segue… nei dizionari geografici, storici, economici, statistici e commerciali di fin de siècle (1786-1799) 
     5. Segue… nei dizionari geografici, storici, economici, statistici e commerciali in pieno Ottocento (1819-1859) 
     6. Segue… nei dizionari postunitari (1861-1893) 
     7. Segue… nei dizionari europei in lingua (1828-1864) 
     8. Segue… nelle guide turistiche, amministrative e commerciali a cavaliere tra Ottocento e Novecento (1896-1919) 

Postfazione di Daniele Macris 

Rassegna

Condividi

collana: Varia, bic: GT, 2023, pp 610, Italiano

isbn: 9788849875874