Storytelling
Forme del racconto tra cinema e televisione
Cartaceo
€13,30 €14,00
Accusata di semplicismo e colpevole d’inferiorità rispetto al cinema, spesso caratterizzata come un’immensa terra di nessuno, la televisione esercita un potere ineludibile sulla nostra cultura. Il segreto del suo successo risiede probabilmente nella notevole
Accusata di semplicismo e colpevole d’inferiorità rispetto al cinema, spesso caratterizzata come un’immensa terra di nessuno, la televisione esercita un potere ineludibile sulla nostra cultura. Il segreto del suo successo risiede probabilmente nella notevole complessità narrativa celata dietro l’apparente semplicità, come evidenzia questo testo “classico” di Kristin Thompson per la prima volta tradotto in italiano. Dopo aver guardato alle tecniche narrative che i due media condividono, il volume si focalizza sulle sfide proprie della televisione e sulle strategie da essa elaborate al fine di organizzare il senso e mantenere vivo l’interesse del pubblico, mostrando la capacità della televisione di non limitarsi ad adattare le tecniche del cinema e di contribuire in modo autonomo a modificare le forme narrative tradizionali. Facendo riferimento a classici del grande e del piccolo schermo, ma anche a prodotti recenti, l’autrice spiega come gli adattamenti, i sequel, le serie e le saghe abbiano alterato le nozioni ampiamente acquisite di chiusura e autorialità, procedendo quindi a elaborare, attraverso il confronto tra Velluto blu e Twin Peaks di David Lynch, la nozione di “televisione d’arte” in rapporto a quella più familiare di “cinema d’arte”.
Rassegna
- La Nazione 2023.11.22
L’intelligenza artificiale. Ciclo di incontri
di Redazione - La Nazione 2023.11.17
Parte PrismaLab Intelligenza artificiale: le date
di Redazione - Radio24 2023.11.12
L’intelligenza artificiale tra opportunità e questioni morali
di Salvatore Carrubba - Toscanaeventinews.it 2023.11.08
Da ChatGPT al Quantum machine learning: attualità e prospettive dell’intelligenza artificiale. Tre incontri (10 e 24 novembre, 15 dicembre – ore 18) al PrismaLab di Prato
di Redazione - Il Tirreno 2023.10.06
Intelligenze artificiali e passioni reali
di Sara Landi - Ilvibonese.it 2023.09.24
A Caria di Drapia la presentazione del libro “Io & Ia. Mente, cervello e Gpt”
di Redazione - Quotidiano del Sud 2023.09.21
Identità e IA sistemi e persone
di Redazione - La Lettura (Corriere della Sera) 2023.09.03
Macchine pensanti ma a modo loro
di Nello Cristianini - Doppiozero.com 2023.08.29
L’Io e l’IA
di Marco Trainito - Pensierosecondario.wordpress.com 2023.08.10
Nel guado: IO & IA di Riccardo Manzotti e Simone Rossi
di Redazione