Specchi
Filosofia e nuove tecnologie
a cura di Maria Laura Giacobello
Cartaceo
€17,10 €18,00
«Le tecnologie esprimono […] l’esigenza di un mondo più umano. Un mondo in cui l’essere umano sia davvero umano, vale a dire, in continua ricerca di sé stesso e del proprio senso»
Viviamo immersi in
«Le tecnologie esprimono […] l’esigenza di un mondo più umano. Un mondo in cui l’essere umano sia davvero umano, vale a dire, in continua ricerca di sé stesso e del proprio senso»
Viviamo immersi in tecnologie che non solo usiamo, ma che ci riflettono, ci modellano e ci interrogano. Esse non sono meri strumenti, bensì specchi che duplicano, rendono trasparente, modificano e avvicinano la nostra immagine, mostrando al contempo possibilità e fragilità della condizione umana. Questo libro invita ad attraversare il riflesso delle macchine per cogliere la portata antropologica e ontologica della relazione con esse, superando i facili giudizi etici. Tra clonazioni e avatar, social network e ingegneria genetica, robot e intelligenza artificiale, l’autore mostra come gli artefatti tecnologici parlino di noi, dei nostri desideri e dei nostri limiti. Più che minacce o promesse, ci restituiscono la domanda più radicale: chi siamo e chi vogliamo diventare?
Indice
Presentazione di Marianna Gensabella Furnari
Prefazione all’edizione italiana di Luca Valera
Saggio introduttivo di Maria Laura Giacobello
Un ethos per la cura delle relazioni nell’ambiente tecnologico
Ringraziamenti
1. Al di là dello specchio. Un salto necessario
Ringraziamenti
2. Che cos’è uno specchio? Tecno-logie, vecchie e nuove
2.1. La tecnologia non è una tecnica più moderna. Distinzioni essenziali
2.2. Un mezzo o l’ambiente?
2.3. Il logos del tecnos
2.3.1. Indipendenza e automatizzazione
2.3.2. Coordinazione con altri dispositivi e funzionamento in sistema
2.3.3. Autoregolazione
2.4. Tecnos-Logos-Ethos
2.4.1. Livello epistemologico
2.4.2. Livello etico
2.4.3. Livello della responsabilità
3. Duplicare
3.1. Narciso. O della narcosi
3.2 Riconoscere il doppio, riconoscersi nel doppio
3.3. È possibile duplicare l’essere umano? La clonazione
3.3.1. La (ri-)produzione sostituisce la riproduzione
3.3.2. Identità, relazionalità e individualità dell’essere vivente: verso dove andiamo?
3.3.3. Una nuova idea di indipendenza e di autonomia
3.3.4. Un nuovo concetto di tempo e di generazioni
3.3.5. Un ri-pensamento della dignità umana
3.3.6. Qual è il valore della vita in generale e, in particolare, della vita umana?
3.4. Gli avatar
3.5. Doppi. Una prospettiva sull’«umano»
4. Rendere trasparente
4.1. Comunicazione e informazione «trasparente». L’epoca del Web 2.0
4.1.1. Specchi trasparenti e incoscienti
4.1.2. Comunicare non è informare (e viceversa). Da dove nasce la società della trasparenza
4.2. Trasparenza, autorità e vigilanza. Tra i Big Data e il nuovo Panopticon
4.3. Corpi trasparenti e maschere
4.4. Trasparenza e morte. La società senza potere creativo
5. Modificare
5.1. Un’inquietudine «collettiva»
5.2. Quale perfezione?
5.3. Non avere difetti
5.4. Società e perfezione. Soddisfare i desideri per raggiungere modelli culturali
5.4.1. I modelli attuali sono estrinseci
5.4.2. I modelli attuali sono globalizzati
5.4.3. I modelli attuali sono irreali
5.4.4. I modelli attuali dipendono dalla logica della tecnologia
5.5. L’inquietudine, la perfezione, e il «poter essere sé stessi». L’umanità di fronte allo specchio
6. Avvicinare
6.1. Robot
6.2. La valle inquietante
6.3. Capacità e azioni inquietanti
6.4. «Noi» e gli «altri»
6.5. E se si allontanassero troppo? Umanizzare e disumanizzare
7. Riflettere e rifletterci
7.1. Dove sei?
7.2. Dove sei oggi?
7.3. «Chi cercate?»
7.4. Obsolescenza programmata? La fine dell’umanità






