Resistenza nel Gulag
Un capitolo inedito della destalinizzazione in Unione Sovietica
Cartaceo
€20,90 €22,00
I cambiamenti che la seconda guerra mondiale determinò nella politica repressiva sovietica e di conseguenza nei campi, nelle colonie e nei luoghi di deportazione, i fattori e i problemi che caratterizzarono la crisi postbellica
I cambiamenti che la seconda guerra mondiale determinò nella politica repressiva sovietica e di conseguenza nei campi, nelle colonie e nei luoghi di deportazione, i fattori e i problemi che caratterizzarono la crisi postbellica nei campi di lavoro e il ruolo che la resistenza dei prigionieri ebbe in questa crisi che condusse, dopo la morte di Stalin, allo smantellamento della rete dei campi di lavoro e ad un ripensamento del ruolo del lavoro forzato in Unione Sovietica, sono gli argomenti principali di questo libro.
A mutare fu principalmente la composizione sociale, politica e nazionale della popolazione concentrazionaria. Con l’occupazione da parte sovietica dei Paesi Baltici e dei territori orientali della Polonia prima del ’41 e con la loro annessione all’URSS dopo il ’45, infatti, nel Gulag entrarono centinaia di migliaia di ucraini, baltici, polacchi e bielorussi, molti dei quali provenienti dalle fila dei movimenti di resistenza, nazionalisti e partigiani. Questi nuovi prigionieri, iniziarono ad organizzarsi contro le amministrazioni dei campi e a dare vita a numerosi episodi di resistenza , ampiamente trattati in questo libro , che misero seriamente in crisi i difficili equilibri del sistema del lavoro forzato staliniano.
Rassegna
- left.it 2019.02.23
Stefania Limiti e lo Stato invisibile della Repubblica
di Sandra Bonsanti - Left 2019.01.25
Lo Stato invisibile della Repubblica
di Sandra Bonsanti - Il Fatto Quotidiano (.it) 2018.12.26
I ‘Poteri occulti’ in Italia si sono annidati nelle istituzioni. Riuscendo a condizionarle
di Otello Lupacchini - Giornalisti europei 2018.11.15
Essere e non essere
di Paolo Gatto - AdnKronos 2018.06.17
Politica: in un libro storia poteri occulti, “Cresciuti a spese democrazia” - Radio Marconi 2018.05.31
Intervista a Stefania Limiti
di Alberto Rizzardi - Ricerche di storia politica n. 2 del 2017 2018.04.16
Il populismo tra storia politica e diritto - Le Monde Diplomatique (Il Manifesto) 2016.06.09
Un concetto per tutte le stagioni
di Carlo Amirante - La Gazzetta del Mezzogiorno 2016.04.21
Se in politica si fa presto a dire populismo
di Nico Perrone - Il Giornale 2016.01.21
Quell’accusa (vaga) di populismo che può toccare anche i “migliori”
di Giampietro Berti
Eventi
- Catania, 10 Dicembre, ore 16:00
- Napoli, 02 Dicembre, ore 10:30
- Catania, 24 Ottobre, ore 18:00
- Catania, 24 Ottobre, ore 18:00
- Evento in streaming sulle pagine Facebook Rubbettino Editore e sul canale YouTube Rubbettino, 22 Gennaio, ore 17:00
- Vibo Valentia, 03 Ottobre, ore 17:00
- Bologna, 02 Agosto, ore 21:00
- Moccone di Camigliatello Silano (CS), 06 Settembre, ore 18:00
- Lamezia Terme, 22 Giugno, ore 19:30