Valerio Romitelli, Mirco Degli Esposti
Quando si è fatto politica in Italia?
Storia di situazioni pubbliche
Cartaceo
€13,74 €14,46
Le lamentele sui mali della politica italiana sono quotidiane. Le si possono leggere a chiare lettere ogni giorno sulla stampa. Meno chiari sono i parametri di tali giudizi. Le argomentazioni spesso sconfinano in controvertibili
Le lamentele sui mali della politica italiana sono quotidiane. Le si possono leggere a chiare lettere ogni giorno sulla stampa. Meno chiari sono i parametri di tali giudizi. Le argomentazioni spesso sconfinano in controvertibili comparazioni con altri paesi, in facili moralismi o in ardui filosofemi. Meno di frequente si ricorre a riflessioni sulla storia patria. Che in essa vi siano stati dei ‘momenti buoni’, qualificanti, della politica è tema ricorrente solo per nostalgici di vario orientamento, comunque sempre più rari. Nel saggio gli autori provano a riscattare questo tema. Mostrando quanto possa dirne una ricerca storica del tutto disinteressata alle sue ricadute sulle opinioni presenti.Questo libro punta a identificare i momenti in cui ‘si è fatto politica in Italia’ e prova ad analizzarli dall’interno: non tanto come eventi, quanto come situazioni pubbliche singolari. Le sole, che permettono di riqualificare in senso affermativo, razionale, intellettualmente stimolante, la stessa storia della politica.
Lungi da ogni sorta di revisionismo, questo testo propone quindi un rinnovamento metodologico di tale storia, accompagnato da una serie di analisi concrete concernenti l’Italia, lungo il secolo e mezzo che va dalla fine del Settecento alla metà del Novecento.
Rassegna
- Italia Oggi 2023.07.21
Il Msi voleva restare fascista – Il partito di Almirante preferiva rinchiudersi nel ghetto
di Cesare Maffi - Il Secolo XIX 2023.07.05
Quando la rivolta scese in piazza spinta dalle nuove generazioni
di Giovanni Mari - La Sentinella del Canavese 2022.05.16
Il Festival della legalità verso la conclusione con l’anti-‘ndrangheta - Il Bollettino 2022.05.15
Economia e potere: come la storia ci guida fuori dalla crisi
di Vittorio Goria - Paesi Etnei Oggi 2021.12.01
La bottega di Incorpora
di Andrea Giuseppe Cerra - Poliziamoderna 2021.11.15
Il piacere di leggere
di Anacleto Flori - Gazzetta del Sud 2021.10.17
“Botteghe d’arte”, s’intrecciano storie di famiglie
di Antonino Sarica - Il Quotidiano del Sud 2021.09.16
Storia dell’anti ‘ndrangheta - Libertà 2021.09.03
Le appassionate vicende di tre generazioni d’artisti-artigiani
di Sebastiano Grasso - Corriere della Sera 2021.09.14
All’ombra dell’Etna, una piccola capitale dell’arte del ’900. Parola di Sgarbi
Eventi
- Savona, 19 Luglio, ore 18:30
- Vibo Marina, 05 Agosto, ore 21:30
- Webinar, 15 Febbraio, ore 18:00
- Vibo Valentia, 27 Ottobre, ore 17:00
- Lamezia Terme, 03 Settembre, ore 20:30
- Lamezia Terme, 02 Settembre, ore 21:15
- Santa Caterina dello Ionio, 17 Agosto, ore 19:00
- Camigliatello Silano, 29 Agosto, ore 18:00
- Crotone, 30 Agosto, ore 19:00
- Soverato, 01 Settembre, ore 18:30