Quale Occidente, Occidente perché
a cura di Tiziano Bonazzi
Cartaceo
€21,85 €23,00
Gli eventi successivi all’11 settembre 2001 hanno provocato su entrambe le sponde dell’Atlantico un duro dibattito sugli inevitabili cambiamenti, se non sulla stessa possibilità di sopravvivenza dell’alleanza fra Stati Uniti ed Europa, che non
Gli eventi successivi all’11 settembre 2001 hanno provocato su entrambe le sponde dell’Atlantico un duro dibattito sugli inevitabili cambiamenti, se non sulla stessa possibilità di sopravvivenza dell’alleanza fra Stati Uniti ed Europa, che non si è ancora concluso nonostante i tentativi di riavvicinamento iniziati dopo la rielezione del Presidente George W. Bush jr. nell’autunno 2004. Tale dibattito si è venuto sommando all’altro sulla natura dell’Occidente come cultura e come civiltà iniziato dopo la fine della Guerra fredda. Ci troviamo quindi pienamente coinvolti in una riflessione spesso drammatica che riguarda il ruolo internazionale dell’Unione Europea e l’autocoscienza di quell’Occidente multiforme e terribile , al tempo stesso république des savants, rule of law e potere bruto , al quale storicamente e culturalmente apparteniamo.
Questo volume, che nasce dalla ricerca poliennale sull’Occidente del Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia dell’Università di Bologna ed è il terzo pubblicato in materia in questa collana, dopo quelli curati da Fulvio Cammarano e da Marcella Emiliani, raccoglie saggi di studiosi italiani e stranieri di primissimo piano che nel corso di due convegni promossi dal Dipartimento si sono misurati con i temi sopra indicati. Ne risulta una riflessione approfondita, utile a rispondere alla sfida nuova di costruire un rapporto euro-americano capace di valutare le conseguenze degli eventi che dall’antico Occidente europeo hanno portato all’ormai trascorso Occidente della Guerra fredda all’odierno Occidente americocentrico e plurale al tempo stesso – e anche per rispondere alla sfida che attende quest’ultimo Occidente nell’affrontare razionalmente lo“sguardo esterno” di popoli che per la prima volta possono guardarlo dritto negli occhi.
Rassegna
- Nuovo Quotidiano di Puglia 2023.10.19
Al centro “De Giorgi” il libro di Pellegrino
di Redazione - Grossetonotizie.com 2023.10.18
Anni di piombo e “Mani Pulite”: se ne è parlato in un incontro con il senatore Giovanni Pellegrino
di Redazione - Grossetonotizie.com 2023.10.13
“Dieci anni di solitudine. Memorie di un eretico di sinistra”: Giovanni Pellegrino presenta il suo libro
di Redazione - Orvietonews.it 2023.10.07
Giovanni Pellegrino presenta “Dieci anni di solitudine. Memorie di un eretico di sinistra”
di Redazione - Antoniorosato.net 2023.07.04
Giovanni Pellegrino: Dieci anni di solitudine
di Antonio Rosato - Il Mattino 2023.05.19
Gaglianò. Indagine sull’Arsenale di Venezia
di Generoso Picone - Dagospia 2023.05.11
Il PNRR è mio e me lo gestisco io
di Redazione - Ilriformista.it 2023.05.10
Da Mani Pulite al Caso Moro, l’eterna divisione di Storia e Giustizia: il dibattito con Pellegrino, Nordio e Violante
di Redazione - La Gazzetta del Mezzogiorno 2023.05.09
Pellegrino racconta la «sua» Sinistra
di Redazione - Il Riformista 2023.04.19
La fine del `900 raccontata da un eretico di sinistra
di Piero Sansonetti