Protestantesimo e filosofia in Hegel
Cartaceo
€9,50 €10,00
Il libro ricostruisce puntualmente «la presenza del protestantesimo nell’evoluzione della filosofia hegeliana e, anziché suggerire esplicitamente ipotesi interpretative, preferisce individuare la rigorosa chiave di lettura dei testi di Hegel (…) con diretto approccio alle
Il libro ricostruisce puntualmente «la presenza del protestantesimo nell’evoluzione della filosofia hegeliana e, anziché suggerire esplicitamente ipotesi interpretative, preferisce individuare la rigorosa chiave di lettura dei testi di Hegel (…) con diretto approccio alle pagine tedesche (…). Ciò al fine di mostrare il progressivo costruirsi dell’idea hegeliana del protestantesimo nella edificazione del sistema filosofico (…). Cacciatore ha sempre seguito , e lì dove necessario ne ha fornito esplicita prova ermeneutica , i testi di Lutero e di Zwingli per additare il controcanto delle sistemazioni hegeliane (…). L’articolazione dei rapporti tra Stato e religione, i suggerimenti storiografici (…) sulla funzione politica e sociale del Protestantesimo nella formazione della Germania (…), si compongono nel rapporto tra religione ed eticità che, nella costruzione hegeliana, assegna al Protestantesimo una importante funzione di educazione alla libertà (…)».
(Dalla Presentazione di Fulvio Tessitore)
Rassegna
- Lucialibri.it 2023.11.26
Rocco Carbone, l’ineluttabile spleen dell’estate
di Giosué Colomba - Icalabresi.it 2023.10.11
La breve vita infelice di Rocco Carbone
di Antonio Pagliuso - Glicineassociazione.com 2023.08.10
Recensioni: “Agosto” di Rocco Carbone
di Antonio Pagliuso - Ilrestodelcarlino.it 2023.08.22
’Un mare di libri’: c’è Anna Monia Alfieri
di Redazione - Cronachefermane.it 2023.08.22
“Gioventù e istruzione nell’era dell’intelligenza artificiale” Suor Anna Monia Alfieri in piazza Ma eo i
di Redazione - Reggiotoday.it 2023.08.19
La seconda vita editoriale di Rocco Carbone, Albinati: “Letteratura gioco d’azzardo che vince alla distanza”
di Isabella Marchiolo - Corriere.it 2023.08.17
Agosto nei libri: passioni, delitti e memorie della storia
di Ida Bozzi - Quotidiano del Sud 2023.08.06
Un cronista vagabondo nel deserto dei relitti spettrali delle città di agosto
di Rocco Carbone - Ecodellalocride.it 2023.08.06
A Siderno “Mondi possibili”, festival del libro e del fumetto 28-29 agosto 2023
di Redazione - Il Mattino 2023.07.20
Carbone: il confine esile dell’estate
di Marco Ciriello
Eventi
- Siderno, 29 Agosto, ore 21:15
- Streaming Facebook Radio Immagina, 12 Giugno, ore 18:00
- ID Zoom: 878-5080-7678, 04 Maggio, ore 21:00
- Genova, 16 Gennaio, ore 18:30
- Firenze, 20 Marzo, ore 18:00
- Terni, 08 Marzo, ore 18:30
- Macerata, 27 Febbraio, ore 17:00
- Roma, 12 Dicembre, ore 18:00
- Rieti, 20 Ottobre, ore 18:00
- Cosenza, 11 Ottobre, ore 21:00