AA.VV.

Politeismi Cristianesimi Paganesimi

Strumenti e metodi per percorsi diacronici fra religioni

a cura di Rossana Barcellona, Antonio Mursia, Arianna Rotondo

Cartaceo
17,10 18,00

Sensibili alle urgenze culturali del mondo attuale, i saggi di questo libro presentano una riflessione metodologica, storica e storiografica, su storia delle religioni e storia del cristianesimo, mettendo a fuoco categorie e parole chiave

Sensibili alle urgenze culturali del mondo attuale, i saggi di questo libro presentano una riflessione metodologica, storica e storiografica, su storia delle religioni e storia del cristianesimo, mettendo a fuoco categorie e parole chiave del discorso storico-religioso. Propongono, inoltre, approfondimenti che spaziano dal politeismo greco-romano al paganesimo dei barbari, dal rito al sacrificio, dalla storia della stregoneria fino al paganesimo contemporaneo. E invitano a guardare le religioni quali fatti innestati nel quotidiano; quali prodotti e produttori di storia; come fenomeni antropologici che impattano sui legami sociali e sulle strutture culturali; come generatori di dinamiche da gestire con adeguate strategie, ma anche come risorse di senso.

Indice

Rossana Barcellona
Quali ‘strumenti e metodi’ per percorsi diacronici fra religioni

Natale Spineto
La storia delle religioni: prospettive, metodi, categorie

Teresa Sardella
Storia del cristianesimo e Storia delle religioni. Statuti scientifici e percorsi storiografici

Giulia Sfameni Gasparro
Religio tra storia e storiografia: per una storia del termine e della nozione di ‘religione’

Mariangela Monaca – Mauro Mormino
Hellenismos, polytheia e paganismus: orizzonti religiosi della tardoantichità

Giovanni Alberto Cecconi
I Barbari e il paganesimo

Marina Benedetti
L’indiscreto fascino del peccato o l’invenzione delle streghe

Marianna Ferrara
Il ‘Sacrificio’. Temi, teorie, conseguenze

Angela Puca
Il Paganesimo Contemporaneo: definizione, metodologia e casi di studio

Eventi

Condividi