Giovanni Vetritto

Per l’agorà

Scritti sulla questione urbana e territoriale 2008-2024

Prefazione di Giuliano Amato

Cartaceo
18,05 19,00

Negli ultimi 50 anni le trasformazioni scientifiche e tecnologiche hanno modificato gli assetti economici e sociali degli Stati più sviluppati. Questi fenomeni hanno cambiato le coordinate di spazio e di tempo e i parametri

Negli ultimi 50 anni le trasformazioni scientifiche e tecnologiche hanno modificato gli assetti economici e sociali degli Stati più sviluppati. Questi fenomeni hanno cambiato le coordinate di spazio e di tempo e i parametri di efficienza scalare e massa critica sui quali era stata disegnata la geografia amministrativa dei sistemi statuali dell’Occidente. L’evoluzione ha interessato l’Italia e tutti Paesi assimilabili, che hanno adottato pervasive riforme dell’amministrazione territoriale, riorganizzata su sistemi intercomunali: aree metropolitane, reti urbane, comunità montane e isolane, aree interne. Ne è nato un nuovo urbanesimo, all’insegna di una rinnovata attenzione ai contesti territoriali in luogo delle ricette di governo cieche allo spazio. Seguendo questo processo, l’autore ha prodotto in quasi vent’anni i saggi raccolti in questo volume, con un ampio ventaglio di argomenti, dalla pianificazione strategica ai beni comuni, dalla nuova centralità delle città al rilancio delle aree interne e montane, dalla cultura politica alla progettualità per il ridisegno della geografia amministrativa. Saggi che rappresentano una testimonianza che l’autore ripropone come punto di partenza di un rinnovato impegno, proprio e di altri, sui temi del governo del territorio.

Indice

Prefazione di Giuliano Amato

Premessa
Il senso di un impegno

1. Una lezione di metodo per le politiche pubbliche nell’età della governance: dal “paradigma giacobino” al “paradigma neofeudale”
in Archivio Scialoja-Bolla, 2008, n. 1, pp. 81 ss.

2. Elinor Ostrom, un Nobel oltre gli schemi
in http://archivio.criticaliberale.it/forum/1189

3. Un Nobel contro i vecchi dogmi
in «Critica liberale», dicembre 2009, n. 170, p. 241

4. Un cambio di programma
in UNCEM, luglio-ottobre 2010, n. 3, pp. 6 ss.

5. “Eppur si muove”. I limiti organizzativi degli attori pubblici centrali e territoriali della pianificazione urbanistica
in C. Gelosi, S. Totaforti (a cura di), Governo locale e trasformazioni urbane, Franco Angeli, Milano 2012, pp. 19 ss.

6. È scomparso Guido Martinotti
in http://www.criticaliberale.it/news/88092

7. Verso l’agenda urbana
in «Urbanistica Informazioni», luglio-agosto 2012, n. 244, pp. 28 ss.

8. Riprogettare il centro: la lepre città ha di nuovo preso vantaggio sulla tartaruga Stato
in AA.VV., Forum dell’Agenda urbana italiana, a cura del Consiglio Italiano delle Scienze Sociali, in http://www. consiglioscienzesociali.org/public/files/idee-per-l italia/ideeperlitalia_VOL1.pdf, pp. 17 ss.

9. Consigli di lettura per il nuovo Sindaco
http://archivio.criticaliberale.it/settimanale/129130

10. Sbarcando a Sud
in «Critica liberale», n.s., luglio-settembre 2013, nn. 213-214, pp. 21 ss.

11. La “riforma Delrio” e il conseguente processo di revisione territoriale. Alcune riflessioni
in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», 2014, n. 4, pp. 691 ss.

12. Per un’agenda liberale di politiche urbane
in «Critica liberale», n.s., primavera 2015, n. 223, pp. 3 ss.

13. L’Italia da rammendare. Legge Delrio e ridisegno del sistema delle autonomie  background paper al Rapporto sulle città 2015 del Centro nazionale di studi per le politiche urbane Urban@it – Metropoli attraverso la crisi, in http://www.urbanit.it/ wp-content/uploads/2015/11/BP_A_Vetritto.pdf

14. Roma, che fare?
in «Criticaliberalepuntoit», n. 39, 1.2.2016, in http://www. criticaliberale.it/var/data/1619012/039__01_febbraio_16__ Criticaliberalepuntoit.pdf

15. Dopo la legge Delrio. Ridisegnare la geografia amministrativa italiana
in «Nuova etica pubblica», IV, n. 6 – maggio 2016, pp. 36 ss, in http://www.eticapa.it/eticapa/category/rivista-nuovaetica- pubblica/

16. Intervento
in Atti della 12a Conferenza Nazionale di Statistica, 22-24 giugno 2016, Istat, Roma, pp. 280-285

17. Le città come poli di sviluppo. Una proposta analitica
con M. De Leo e F. Guglielmi, background paper al Rapporto sulle città 2016 del Centro nazionale di studi per le politiche urbane Urban@it

18. Quali metropoli? 195
Premessa ai Dossier metropolitani, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Affari Regionali e Autonomie in https://www.affariregionali.it/comunicazione/dossier-enormativa/ i-dossier-delle-citt%C3%A0-metropolitane/

19. L’Italia del “non governo” locale 203
in «Critica liberale», n. 232, aprile-giugno 2017, pp. 69-72

20. Post-marxisti inutili. A proposito di un recente volume di teoria urbanistica
in «Critica liberale», n. 232, aprile-giugno 2017, pp. 86-87

21. Community d’innovazione, il modello pubblico che sta cambiando il territorio
in «Agendadigitale.eu», 22 giugno 2017

22. Un decalogo per il governo locale
in «Critica liberale», nn. 233-234, luglio-dicembre 2017, pp. 211-214

23. 2018, il punto sulla sfida digitale nella pubblica amministrazione
in E. Acquata (a cura di), Digital Italy 2018 – building a digital nation, Rapporto annuale The Innovation Group, Maggioli, Rimini 2018, pp. 177-190

24. La “lentissima fondazione” delle Autorità metropolitane
in «Rivista italiana di public management», vol. 2, n. 1, gennaio 2019, pp. 68-94

25. Governare la coalescenza e “mettere a terra” i pianiù di digitalizzazione del Paese
in E. Acquati, C. Camarca (a cura di), Digital Italy 2019 – Per il governo dell’innovazione digitale, Rapporto annuale The Innovation Group, Maggioli, Rimini 2019, pp. 235-243

26. PA digitale, sfatiamo il mito dei Comuni “ostili”: ecco perché
in «Agendadigitale.eu», 9 gennaio 2020

27. Il Progetto Italiae. Un network per il riordino territoriale in Italia
in «Urbanistica informazioni», n. 315, maggio-giugno 2024

28. Per concludere
Dialogo con Valentina Piscitelli

Eventi

Condividi