Per altezza d’ingegno
Aspetti e figure dell'attività letteraria calabrese tra Otto e Novecento
Cartaceo
€16,68 €17,56
Il presente volume vuole essere un contributo alla conoscenza del panorama della civiltà letteraria calabrese tra Otto e Novecento, in una puntuale, e documentata, ricostruzione storico-estetica. Ha, pertanto, una funzione principalmente propedeutica e divulgativa.
Il presente volume vuole essere un contributo alla conoscenza del panorama della civiltà letteraria calabrese tra Otto e Novecento, in una puntuale, e documentata, ricostruzione storico-estetica. Ha, pertanto, una funzione principalmente propedeutica e divulgativa. Anche quando il discorso critico è centrato su casi e vicende umane di singoli autori, ogni evento viene inquadrato nel contesto sociale e letterario regionale e nazionale. Certo, quando l’Autore si riferisce alla Regione, intende tenersi lontano dalla ”calabresità” di facciata, etichetta fastidiosa e urtante, che, impiegata, a volte, con residua aria spagnolesca e smargiassa, porta acqua al mulino dei detrattori della civiltà letteraria calabrese, incoraggiando a considerarla marginale e provinciale. Nell’ultimo ventennio dell’Ottocento e nel primo cinquantennio del Novecento, la Calabria non ha dato all”’intellighèntia” nazionale soltanto campioni conservatori, ma poeti e letterati di forte temperamento e d’ingegno non comune, la cui voce s’inserisce autorevolmente nel tessuto della più autentica e prestigiosa civiltà letteraria nazionale ed europea.
Rassegna
- Il Quotidiano del Sud 2022.07.06
Un libro dedicato al socialista Landolfi
di Alessia Papaluca - Jesus 2022.06.29
Frammenti
di Laura Badaracchi - Il Quotidiano del Sud 2022.06.06
Antonio Landolfi, dal caso Moro al referendum sulla giustizia
di Paride Leporace - La Guida 2022.05.12
Dietro le quinte di un aborto
di Giulia Gambaro - cuneo24.it 2022.05.08
Al Don Bosco di Cuneo la storia di Abby Johnson, ex dipendente di una clinica abortiva degli Usa - Ottopagine.it 2022.05.02
L’economia civile integrale e la primavera delle comunità locali - 2022.03.20
Economia civile: la vera svolta - Corriere della Sera 2022.02.26
Sofferenze e talento in prigionia
di Antonio Carioti - Il Sole 24 Ore 2022.02.16
All’economia servono orizzonti chiari e di lungo respiro
di Enzo Fortunato - La Repubblica 2022.02.05
Dai campi nazisti a casa. Diario di un’odissea
di Sergio Troisi