AA.VV.

Obiettivo 2030

Come trasformare l'Italia per un futuro sostenibile

a cura di Enrico Giovannini

Cartaceo
14,25 15,00

Basandosi sul Rapporto ASviS 2024 – Coltivare ora il nostro futuro, questo volume presenta proposte concrete e attuabili immediatamente per accelerare la transizione del nostro Paese verso uno sviluppo pienamente sostenibile. Analizza inoltre l’evoluzione

Basandosi sul Rapporto ASviS 2024 – Coltivare ora il nostro futuro, questo volume presenta proposte concrete e attuabili immediatamente per accelerare la transizione del nostro Paese verso uno sviluppo pienamente sostenibile. Analizza inoltre l’evoluzione della sostenibilità ambientale, sociale ed economica a livello globale, europeo e nazionale. Arricchito dai contributi di esperte ed esperti di rilievo per il nostro futuro. Il volume offre una panoramica approfondita su temi chiave. Salvatore Rossi esplora il ruolo dell’innovazione e delle istituzioni nella crescita economica, mentre Ferruccio De Bortoli affronta la sfida della decarbonizzazione, evidenziando il bivio cruciale dell’Unione Europea. Margherita Bianchi e Nathalie Tocci analizzano l’UE come leader climatica, ancora fragile nell’integrazione tra energia e politica estera. Carlo Carraro esamina l’impatto economico delle politiche del Fit for 55, sottolineando l’urgenza delle politiche di ridurre i costi della transizione. Lucrezia Reichlin approfondisce le implicazioni della “transizione verde” sulle politiche monetarie e fiscali europee, auspicando un loro salto di qualità. Infine, Chiara Saraceno mette in luce le criticità sociali del Paese, tra disuguaglianze di genere, difficoltà dei giovani nel mondo del lavoro e povertà economica ed educativa.

Indice

Introduzione
Enrico Giovannini

Il Rapporto ASviS 2024
«Coltivare ora il nostro futuro»

Le sfide per i sistemi economici
Salvatore Rossi

Il bivio europeo: sostenibilità o sicurezza?
Ferruccio De Bortoli

Clima ed energia nella politica estera europea
Margherita Bianchi, Nathalie Tocci

Gli impatti macroeconomici delle politiche per il clima
Carlo Carraro

Le conseguenze macroeconomiche della transizione verde e le implicazioni per la politica monetaria e fiscale
Lucrezia Reichlin

Un andamento degli indicatori sociali di benessere poco incoraggiante
Chiara Saraceno
Autori 109

Eventi

Condividi