Antonio Antonetti

Lungo la frontiera del Fortore

Assetti istituzionali, insediativi e sociali tra X e XI secolo

Cartaceo
17,10 18,00

Il volume analizza uno spazio di frontiera nel Mezzogiorno, lungo il fiume Fortore, tra territori longobardi e bizantini, per indagare le dinamiche di contatto, controllo e adattamento tra società diverse prima dell’unificazione normanna. La

Il volume analizza uno spazio di frontiera nel Mezzogiorno, lungo il fiume Fortore, tra territori longobardi e bizantini, per indagare le dinamiche di contatto, controllo e adattamento tra società diverse prima dell’unificazione normanna. La ricerca si concentra su istituzioni politiche, economia, urbanesimo, vita civica, lavoratori rurali ed élite, evitando il tema religioso, già ampiamente studiato. Strutturata in tre capitoli, l’opera adotta un approccio interdisciplinare, basandosi su fonti documentarie e archeologiche, per evidenziare continuità e specificità nella gestione del territorio. Ne emerge un quadro complesso, dove il confine non è barriera ma luogo di interazione e trasformazione, utile a comprendere fenomeni di radicamento sociale e politico. Il caso della Capitanata mostra una frontiera periferica ma centrale per l’identità e lo sviluppo regionale, proponendo un modello applicabile ad altri contesti simili nel Mezzogiorno medievale.

Indice

Introduzione
1. Le questioni e gli indirizzi critici
2. Le fonti
Ringraziamenti

1. Il territorio e la sua trasformazione tra X e XI secolo 
1. La lenta costituzione della frontiera
1.1 Il quadro politico: ascesa e declino dei comitati molisani
1.2 Il quadro politico: la costituzione della frontiera bizantina
2. La mutazione del quadro demico rurale
3. I caratteri e le trasformazioni dell’economia
3.1 L’agricoltura
3.2 La gestione delle acque
3.3 L’allevamento e la pesca
3.4 La proprietà fondiaria e le forme contrattuali
3.5 L’artigianato e gli scambi

2. Le comunità urbane: aspetti materiali e identità 
1. I centri vecchi e nuovi di Capitanata
1.1 Le città daune
1.2 L’area garganica
2. Lo spazio molisano
3. La città come spazio di adesione
3.1 La Vita sancti Pardi
3.2 I contenuti della Vita
3.3 Tra rappresentazione della comunità e interrelazioni istituzionali
4. I luoghi del potere e lo spazio urbano

3. Lo specchio della società 
1. Il mondo rurale e le forme della subordinazione
2. I gruppi delle élites
2.1 Nelle realtà comitali
2.2 Nello spazio bizantino
2.3 Giudici e notai
2.4 I boni homines
2.5 Mobilità, rapporti e patrimoni nelle strategie delle élites

Conclusioni
Fonti
Bibliografia
Indice dei nomi e dei luoghi

Eventi

Condividi