
Le identità mediterranee e la costituzione europea
Volumi I e II Atti del convegno internazionale (Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Sociologia e Scienza della Politica, 19-20 febbraio 2003)
a cura di Vittorio Cotesta
Cartaceo
€52,25 €55,00
Gli anni che stiamo vivendo sono cruciali per l’Europa. Nell’ultimo decennio sono stati compiuti passi rilevanti verso l’integrazione.
Il Trattato di Maastricht ha fissato le condizioni per l’integrazione economica sfociata nell’adozione della moneta unica, l’Euro.
Gli anni che stiamo vivendo sono cruciali per l’Europa. Nell’ultimo decennio sono stati compiuti passi rilevanti verso l’integrazione.
Il Trattato di Maastricht ha fissato le condizioni per l’integrazione economica sfociata nell’adozione della moneta unica, l’Euro. La costituzione della Banca Europea rappresenta il coronamento degli sforzi verso il governo unico dell’economia dell’Unione. Il Trattato di Nizza ha invece definito il sistema dei diritti dei cittadini europei. La richiesta di aderire all’Unione da parte di altri paesi del centro e dell’est europeo, a cui occorre aggiungere Malta e Cipro (la parte greca), e il suo accoglimento da parte dei paesi già membri dell’Unione cambiano la sua configurazione geopolitica. L’Unione Europea si distende ora dall’Atlantico fino ai confini della Russia e, da maggio 2004, i paesi membri sono diventati 25. Il convegno Le identità mediterranee e la costituzione europea, svoltosi presso l’Università di Salerno il 19 e 20 febbraio 2003, aveva l’obiettivo di intervenire nel dibattito sulla Costituzione mentre erano in corso i lavori della Convenzione. Più in particolare, si voleva vedere quale ruolo potessero svolgere nella nuova Unione i paesi del Mediterraneo. Il convegno ha incontrato il consenso di numerosi studiosi. Ne sono prova le numerose relazioni e lo stesso fatto di dover pubblicare gli atti in due volumi. Il primo affronta la natura dell’identità, della cultura e delle società dei paesi mediterranei e la loro relazione con l’Unione Europea; il secondo entra nel merito della proposta di Costituzione per analizzare il sistema dei valori su cui è fondata, quale forma di governo propone l’Unione, quale metodo adotta per prendere le decisioni politiche. Alcuni, poi, hanno trattato entrambi i temi, ritenendo che nella Costituzione dovrebbero esprimersi i valori e l’identità dei paesi per i quali è creata.
Rassegna
- Il Tirreno 2023.11.23
L’ecoshock italiano
di Redazione - L'Osservatore Romano 2023.11.14
La tempesta perfetta
di Marco Bellizi - Canale YouTube 2023.05.02
Luca Telese consiglia “Ecoshock”. I danni climatici e l’Emilia Romagna…
di Luca Telese - Il Centro 2023.11.11
La crisi climatica e il destino dell’Italia nel libro di Caporale
di Redazione - Il Messaggero 2023.11.09
Crisi climatica, a Spoltore il saggio di Caporale
di Redazione - Ilpescara.it 2023.11.09
Giuseppe Caporale presenta a Spoltore “Ecoshock”
di Redazione - Lacerbaonline.it 2023.11.09
Giuseppe Caporale presenta “Ecoshock” a Spoltore
di Redazione - Giornaledipuglia.com 2023.10.15
Lecce, presentato il libro ‘Ecoshock. Come cambiare il destino dell’Italia al centro della crisi climatica’ di Giuseppe Caporale al Teatrino Convitto Palmieri
di Daniele Martini - Lametino.it 2023.09.24
Ministro Musumeci a Sciabaca: “Climate change, politica deve agire”
di Redazione - Formiche.net 2023.09.22
Come e perché i libri fanno volare le idee
di Luigi Tivelli e Francesco Subiaco
Eventi
- Roma, 07 Dicembre, ore 18:30
- Spoltore, 10 Novembre, ore 18:00
- Rovereto, 07 Ottobre, ore 18:00
- Roma, 05 Luglio, ore 12:00
- Sabaudia, 01 Luglio, ore 18:30
- Milano, 20 Giugno, ore 18:00
- Bologna, 05 Luglio, ore 19:00
- Milano, 20 Giugno, ore 18:00
- Conegliano, 17 Giugno, ore 15:00
- Roma, 16 Giugno, ore 18:00