Ladri di biciclette
L'Italia occupata, la guerra civile 1943-1945, la memoria riluttante
Capolavoro dei neorealismo, Ladri di biciclette è tra le prime testimonianze di come la maggioranza degli intellettuali italiani non abbia avuto il coraggio di rappresentare senza reticenze, con le sue luci e le sue
Capolavoro dei neorealismo, Ladri di biciclette è tra le prime testimonianze di come la maggioranza degli intellettuali italiani non abbia avuto il coraggio di rappresentare senza reticenze, con le sue luci e le sue tragiche ombre, il periodo che va dal 25 luglio 1943 alla Liberazione del 25 aprile 1945. Camuffare, distorcere, sorvolare, occultare: queste furono le parole d’ordine. Ladri di biciclette fu tratto da Vittorio De Sica e Cesare Zavattini dall’omonimo romanzo di Luigi Bartolini. Il film racconta nel 1948 la Roma affranta del dopoguerra, che con fatica, come tutta l’Italia, cerca di rinascere. Ma il romanzo narra di un furto avvenuto nel settembre 1944, quando la città, dopo quella nazista, subisce l’occupazione angloamericana. È il biennio della guerra di Mussolini perduta, la guerra che gli italiani non volevano. Il biennio della morte della Patria, della guerra civile, di chi combatte e di chi sta a guardare, dalla casa in collina di Cesare Pavese. Il tempo della sofferenza e dell’ambiguità. Scavare nelle riviste, nei diari, nelle memorie, nella cinematografia dell’epoca, aiuta a comprendere perché sia stato così difficile fare collettivamente i conti con quel passato.
Indice
1. Via dei Baullari
2. Percorsi contorti
3. Intellettuali rimozioni
4. Il rifiuto
5. Nel limbo dei “canguri”
6. Neorealismo militante
7. Il tempo della fame
8. La guerra di nessuno
9. Venticinque luglio, prima illusione
10. Otto settembre, seconda illusione
11. Riconciliazione?
12. Morti per la Patria
Indice dei nomi
Rassegna
- Canale21 2023.11.06
Gianni Scipione Rossi intervistato su “Ladri di biciclette”
di Manuela Pacelli - UmbriaLibri 2023.11.08
UmbriaLibri 2023 – Gianni Scipione Rossi
di Redazione - Librosnocturnidadyalevosia.com 2023.11.07
Ladrones de bicicletas. Italia ocupada, Guerra Civil 1943-1945. La memoria reticente, de Gianni Scipione Rossi. Rubbettino, 2023
di Maurizio Stefanini - Conquiste del Lavoro 2023.10.31
I conti con il passato
di Paolo Spirito - Thesocialpost.it 2023.10.05
Ladri di biciclette: Gianni Scipione Rossi e il peso di una memoria distorta
di Stefano Petroselli - Rai 2023.10.08
Rai Storia, 8/10/2023, “Ladri di biciclette” a “Scritto, Letto, Detto”
di Giovanni Paolo Fontana - Corriere di Viterbo 2023.09.27
Gli anni della guerra civile nella nuova opera di Gianni Scipione Rossi
di Alessandro Della Casa - Umbria7.it 2023.09.20
Tra Fascismo e Repubblica: la memoria dimenticata
di Redazione - Rai 2023.09.16
Ladri di biciclette – Radio1
di Carlo Albertazzi - Ilpomeriggio.it 2023.09.06
Ladri…non solo di biciclette
di Redazione