La tutela del patrimonio genetico umano fra Costituzione e diritti
Verso la formazione di un corpus iuris sul genoma umano
Cartaceo
€18,05 €19,00
L’avvento dell’era biotecnologica e la possibilità di intervenire direttamente sul genoma umano per modificarne i caratteri ereditari, studiarne, trattare o copiarne l’informazione genetica pongono inediti e peculiari problemi di tutela di vecchi e nuovi
L’avvento dell’era biotecnologica e la possibilità di intervenire direttamente sul genoma umano per modificarne i caratteri ereditari, studiarne, trattare o copiarne l’informazione genetica pongono inediti e peculiari problemi di tutela di vecchi e nuovi diritti fondamentali emergenti in relazione agli interventi di ingegneria genetica, alla decodificazione del D.N.A. e all’imposizione di brevetti sui geni umani. La tutela del patrimonio genetico umano, bene comune e individuale al tempo stesso, delle generazioni presenti e delle generazioni future, diventa, così, terreno paradigmatico per rimodulare obiettivi e strumenti del diritto- e del diritto pubblico e costituzionale in particolare – in relazione alle sfide normative del “secolo biotech” e di una società sempre più globale e sempre meno garantita nei diritti dei singoli e dell’umanità. Con il moltiplicarsi di norme di rango costituzionale, carte dei diritti e documenti internazionali in materia inizia a delinearsi un “corpus iuris” sul genoma umano a livello sia nazionale che sovranazionale. È un processo che richiede, però, maggiore implementazione e razionalizzazione giuridica fra fonti, princìpi fondamentali e diritti di ultima generazione, per centrare l’obiettivo di una tutela altrettanto “globale” ed efficace del bene più personale e, nel contempo, condiviso e intertemporale del genere umano: il suo patrimonio genetico.
Rassegna
- Lucialibri.it 2023.11.26
Rocco Carbone, l’ineluttabile spleen dell’estate
di Giosué Colomba - Icalabresi.it 2023.10.11
La breve vita infelice di Rocco Carbone
di Antonio Pagliuso - Glicineassociazione.com 2023.08.10
Recensioni: “Agosto” di Rocco Carbone
di Antonio Pagliuso - Reggiotoday.it 2023.08.19
La seconda vita editoriale di Rocco Carbone, Albinati: “Letteratura gioco d’azzardo che vince alla distanza”
di Isabella Marchiolo - Corriere.it 2023.08.17
Agosto nei libri: passioni, delitti e memorie della storia
di Ida Bozzi - Quotidiano del Sud 2023.08.06
Un cronista vagabondo nel deserto dei relitti spettrali delle città di agosto
di Rocco Carbone - Ecodellalocride.it 2023.08.06
A Siderno “Mondi possibili”, festival del libro e del fumetto 28-29 agosto 2023
di Redazione - Il Mattino 2023.07.20
Carbone: il confine esile dell’estate
di Marco Ciriello - Rai 2023.06.13
Rocco Carbone: Opera omnia
di Romana Petri e Emanuele Trevi