La storia di Hong Kil-tong
a cura di Sofia Teresa Scerbo
Cartaceo
€7,13 €7,50
La storia di Hong Kil-tong è la prima vera opera narrativa in lingua coreana, risalente al XVI secolo. Il breve romanzo di Ho^ Kyun è l’occasione per riflettere sui problemi inerenti all’attività di governo
La storia di Hong Kil-tong è la prima vera opera narrativa in lingua coreana, risalente al XVI secolo. Il breve romanzo di Ho^ Kyun è l’occasione per riflettere sui problemi inerenti all’attività di governo e sulla necessaria connessione tra politica ed etica. La presenza anche di spunti utopistici consente l’approfondimento dei legami intercorrenti tra Oriente ed Occidente, che non si prospettano così come due mondi separati e privi di punti di collegamento: Kil-tong non è poi così lontano dai personaggi che nello stesso periodo prendono vita nelle opere letterarie a sfondo politico dell’Europa del tempo. Risalta pertanto la comune dimensione ontologica, che ci permette di compredere come le diverse culture, al di là delle differenze, finiscono per esplorare con modalità distinti l’identico universo dell’uomo.
l’attenta analisi della prospettiva offerta da questo romanzo coreano invita poi a recuperare nelle sfere del “politico” e del “giuridico” le componenti spirituali dell’agire umano, per riconquistare la dimensione unitaria dell’essere, superando la separazione tra “pubblico” e “privato”. In questo senso La storia di Hong Kil-tong ci offre un piccolo, ma prezioso, affresco di questo risvolto della politica e del diritto.
Rassegna
- lopinionista.it 2022.06.27
“La pandemia mafiosa”, Paolo Lattanzio ha parlato del libro nella rubrica di Fina - Il Quotidiano del Sud 2022.06.25
Territorio, imprenditoria mafiosa e bassa acculturazione
di Annarosa Macrì - Agenparl 2022.05.23
Capaci: Lattanzio (Pd), combattere mafie con welfare e lavoro - Eco di Bergamo 2022.05.01
All’assalto delle élite da destra e da sinistra
di Vincenzo Guercio - Eco di Bergamo 2022.02.20
Talk show mania e la politica è fiction
di Vincenzo Guercio - Il Fatto Quotidiano 2021.12.27
“E grazie al Covid si è presa migliaia di imprese sane” - Il Quotidiano del Sud 2021.12.24
Così la mafia ha fatto affari durante la pandemia
di Filippo Veltri - Linkiesta 2021.12.18
Così la mafia ha fatto affari durante la pandemia - La Notizia 2021.12.14
Che cuccagna il Covid per le cosche. Sospetti su 113mila operazioni - Il Cittadino 2021.12.11
L’antipolitica e il rifiuto degli italiani per il “palazzo”
di Filippo Ginelli
Eventi
- Lamezia Terme, 23 Giugno, ore 17:00
- Torino, 19 Maggio, ore 10:30
- WEBINAR per accedere visita www.centrostudisanbenedetto.it, 07 Giugno, ore 20:30
- Live streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, 27 Maggio, ore 18:00
- Soveria Mannelli, 09 Agosto, ore 18:00
- Cropalati, 01 Agosto, ore 21:30
- Sant'Agata del Bianco (RC), 10 Agosto, ore 22:00
- Rossano, 13 Luglio, ore 19:30
- Domodossola, 20 Maggio, ore 18:00
- Roma, 20 Aprile, ore 18:00