La parola che quadra e che scompiglia
Poesie 1971-2013
a cura di Caterina Verbaro
Prefazione di Daniele Piccini
Cartaceo
€20,90 €22,00
A dieci anni dalla scomparsa di Giusi Verbaro, questo libro sintetizza il suo percorso dagli anni ’70 fino all’ultima raccolta del 2013 e sistematizza un’esperienza poetica tra le più feconde del tardo Novecento. L’antologia,
A dieci anni dalla scomparsa di Giusi Verbaro, questo libro sintetizza il suo percorso dagli anni ’70 fino all’ultima raccolta del 2013 e sistematizza un’esperienza poetica tra le più feconde del tardo Novecento. L’antologia, realizzata con cura filologica da Caterina Verbaro e con la prefazione di Daniele Piccini, ripropone testi scelti da ciascuna delle venti raccolte pubblicate dalla poetessa, scandite in capitoli che ne orientano la lettura e accompagnate da brevi e autorevoli giudizi critici, che danno conto del riscontro ottenuto negli anni dalla poesia di Giusi Verbaro. Scegliendo come filo rosso il tema della parola, veicolo di trasfigurazioni visionarie e insieme di uno sguardo acuto sul reale e sui destini comuni, il libro rende evidente la natura unitaria di questo “romanzo in poesia” come “fabula archetipica e quindi collettiva” (Pagnanelli), ripercorrendone i miti portanti – il bios, il viaggio, la memoria. La scelta di alcuni scritti di poetica di Giusi Verbaro posti in Appendice aiuta a mettere a fuoco la temperie esistenziale e intellettuale da cui nasce la sua poesia, mentre la ricca Cronologia e l’ampia Bibliografia delle opere e della critica rappresentano strumenti indispensabili per conoscere e inquadrare il senso e il valore di questa esperienza.
Indice
Daniele Piccini, Prefazione
Poesia come biologia
Caterina Verbaro, Nota al testo
Il viaggio della parola. Per un’edizione della poesia di Giusi Verbaro
Cronologia
La bio-poesia (1979-1988)
Da Traiettorie e traslazioni (1979)
Note critiche di Mario Pomilio e Carmelina Sicari
Da A valenze variabili (Un dolcissimo ottobre) (1981)
Nota critica di Walter Mauro
Da Mediazioni e ipotesi per maschere (1985)
Nota critica di Remo Pagnanelli
Da Utopia della pazienza (1986)
Nota critica di Giovanni Ramella Bagneri
Da Itaca, Itaca… (1988)
Note critiche di Luigi Reina e di Arianna Sacerdoti
Poesia d’amore (1989-1993)
Da L’eroe (1989)
Nota critica di Giuseppe Amoroso
Da Otto tempi d’amore (1989)
Nota critica di Angela Francesca Gerace
Da Per amore, per follia (1991)
Nota critica di Nicola Merola
Da Le lune e la Regina (1993)
Nota critica di Giampaolo Rugarli
Il tempo, la memoria (1994-2013)
Da Nel nome della madre (Ritratto di signora e altre figure) (1997)
Nota critica di Giorgio Barberi Squarotti
Da Luce da Hakepa (2001)
Note critiche di Mario Luzi e Renato Nisticò
Da Isola (2004)
Note critiche di Rossella Morrone e Ernestina Pellegrini
Da Solstizio d’estate. Romanzo in poesia (2008)
Nota critica di Donato Valli
Da La casa sulla scogliera (2010)
Nota critica di Mauro Francesco Minervino
Da Il vento arriva da uno spazio bianco (2013)
Nota critica di Daniele Maria Pegorari
La preistoria poetica (1971-1978)
Da Voglio essere voce (1971)
Nota critica di Domenico Zappone
Da Un dio per la domenica (calabria: fughe e radici) (1982)
Nota critica di Mario Sansone
Poesie non raccolte in volume
Da Care donne (1980)
Da Poeti della Calabria (1982)
Da La città dei poeti (1990)
Da Il pensiero costante (1991)
Da Cara Poeta ’97 (1997)
Nota critica di Pasquino Crupi
Appendice
Scritti di poetica
Bibliografia
Opere di Giusi Verbaro
Bibliografia critica su Giusi Verbaro
Eventi
Condividi
Letteratura, Poesia e Teatro, Poesia
Antologia poetica, Biopoetica, Giusi Verbaro, Letteratura contemporanea, Memoria e tempo, Parola e visione, Poesia italiana, Sguardo femminile, Viaggio interiore, Voce femminile del Novecento
isbn: 9788849885378
a cura di Caterina Verbaro
€23,75€25,00