Luca Diotallevi

La chiesa si è rotta

Frammenti e spiragli in un tempo di crisi e opportunità

Anche se facciamo fatica a rendercene conto, l’Italia non è più un Paese cattolico. Per secoli, il mondo cattolico ha rappresentato l’infrastruttura religiosa di una società che oggi affronta una crisi irreversibile. Questa dinamica

Anche se facciamo fatica a rendercene conto, l’Italia non è più un Paese cattolico. Per secoli, il mondo cattolico ha rappresentato l’infrastruttura religiosa di una società che oggi affronta una crisi irreversibile. Questa dinamica non riguarda solo l’Italia, ma qui assume caratteristiche particolari. La crisi colpisce il mondo cattolico due volte: una come pilastro di una società in trasformazione, l’altra perché la Chiesa, per mantenere privilegi e ruolo centrale, ha accettato compromessi onerosi. È la fine di un mondo, difficilmente recuperabile. Eppure, questo tempo può essere vissuto con dignità dai cristiani, che possono riconoscerne le opportunità, evitando illusioni e coltivando la speranza. I frammenti della società in crisi e del mondo cattolico non possono essere ricomposti, ma attraverso le crepe emergono spiragli abitabili, capaci di offrire preziose possibilità.

17,10 18,00
11,39 11,99
Pulisci

Indice

Una testimonianza

Parte I
Uno sguardo d’insieme
La fine del Cristianesimo, religione degli italiani
Un momento non unico, ma raro
Cosa sta finendo? … e le conseguenze di una fine
La prova sarà dura
… ma siamo attrezzati per una prova del genere?
Alcuni errori che stiamo compiendo
… e ne stiamo cancellando le tracce
Il «campo nuovo»
L’indole secolare
Laicità vs. secolarità
Il compito della teologia

Parte II
Qualche dettaglio
Aspetti di un tempo di crisi e opportunità
La chiesa che finisce
Cosa possiamo promettere? (E cosa possiamo lasciarci promettere)
Dove corre la linea del fronte?
Dove si gioca la partita decisiva?
E se ci dessimo una regolata?
Altri versanti di un’unica differenza. Il caso della rilevanza politica del Cattolicesimo
Una semplificazione che ormai anche il magistero rifiuta
Il ritorno a una teologia delle realtà sociali
Alcuni nodi cruciali di una teologia delle realtà sociali
Civitas non Polis
… e come la mettiamo con Papa Francesco?
Di destra o di sinistra?
Una certezza e due impressioni
Una agenda
Partecipare non basta (e può diventare un alibi)
Un breve, provvisorio riepilogo
Il mondo e la chiesa in frammenti, e tra i frammenti gli spiragli di una opportunità
Notte, tempesta, nubi e stelle
La leva di una speranza non progressista
Perché parlare di politica
Il secolo: dove la trascendenza comincia da vicino
… nel frattempo…
Note
Riferimenti bibliografici 201

Eventi

Condividi