AA.VV.

La castanicoltura in Calabria tra tradizioni, storia e prospettive future

a cura di Tatiana Castellotti e Gabriella Lo Feudo

Cartaceo
23,75 25,00

In Calabria la castanicoltura svolge da sempre un ruolo strategico nell’economia delle popolazioni montane. Il radicamento capillare sul territorio, il valore inestimabile del suo paesaggio, il ruolo insostituibile che svolge nella difesa idrogeologica del

In Calabria la castanicoltura svolge da sempre un ruolo strategico nell’economia delle popolazioni montane. Il radicamento capillare sul territorio, il valore inestimabile del suo paesaggio, il ruolo insostituibile che svolge nella difesa idrogeologica del territorio, la cultura che si è creata nei secoli intorno all’albero del castagno, ne fanno un indiscusso emblema del rapporto autentico uomo-natura. La Calabria è tra le più importanti regioni italiane per produzione, superficie investita e aziende: rilanciare la castanicoltura da frutto significa valorizzare le aree interne calabresi, tutelare il paesaggio e rilanciare l’economia dei territori vocati. Nel volume sono tanti i temi trattati da esperti del settore, legati tra loro dal filo conduttore della valorizzazione della multifunzionalità del castagno: biodiversità, paesaggio, valorizzazione delle produzioni locai, turismo rurale, identità territoriale, le parole chiave.