Cesare Sinopoli, Salvatore Pagano, Alfonso Frangipane
La Calabria
Storia - Geografia - Arte
a cura di Francesco Giuseppe Graceffa
Cartaceo
€19,00 €20,00
L’edizione del testo più significativo e di più vasto spessore: Calabria. Storia, Geografia, Arte, scritto da Cesare Sinopoli (che ha curato la I parte relativa alla Storia della Calabria) in collaborazione con il colonnello
L’edizione del testo più significativo e di più vasto spessore: Calabria. Storia, Geografia, Arte, scritto da Cesare Sinopoli (che ha curato la I parte relativa alla Storia della Calabria) in collaborazione con il colonnello Salvatore Pagano (che ha curato la parte II del volume relativa alla Geografia della Calabria) e con il Prof. Alfonso Frangipane (che ha curato la parte III del volume relativa all’Arte della Calabria) ed edito nel 1926 da Guido Mauro Editore di Catanzaro, è intimamente legata alla necessità inderogabile del recupero della negletta cultura calabrese e ad approfondire percorsi e ricerche sulla Calabria, essenziali per la comprensione, come afferma Corrado Alvaro, di un “paese e di una gente difficile” e di una regione in bilico tra una quasi tramontata civiltà contadina ed una modernizzazione problematica, tra tanatofobie e stordimenti sibaritici, tra trenodie e richiami mediatici più potenti di quelli mitici tra Scilla e Cariddi.
La Calabria, come la lezione magistrale della sinossi di Sinopoli, di Pagano e di Frangipane suggerisce, necessita, ora più che mai, di ritrovare il volto dello splendore magno-greco, lo sviluppo della sua terra magnifica, la valorizzazione delle sue opere artistiche ed il potenziamento della sua plurisecolare cultura.
Rassegna
- Formiche 2023.02.22
Chi c’era alla presentazione del libro di Davide Giacalone. Le foto
di Redazione - La Repubblica 2021.03.12
A che punto è l’Unità d’Italia
di Corrado Augias - indygesto.com 2020.09.12
Il Paese diviso, una nuova lettura della questione meridionale
di Saverio Paletta - ANSA 2021.02.04
Migranti climatici: il nodo giuridico, le opportunità e le trappole
di Andrea De Tommasi - La Voce e il Tempo 2020.11.01
I «profughi del clima»
di Nicola Di Mauro - Gazzetta del Sud 2020.09.08
Prestigioso premio al prof Daniele - Il Messaggero 2020.07.03
Fughe da siccità e inondazioni: i nuovi migranti sono climatici
di Franca Giansoldati - Corriere Adriatico 2020.06.10
Dal clima che si modifica la tragedia dei migranti - Il Quotidiano del Sud 2020.06.03
Ottavio Cavalcanti. Lo sguardo altrove
di Luigi Maria Lombardi Satriani - L'Indice dei Libri del Mese 2020.06.01
Separati in patria
di Mario Bova
Eventi
- Martina Franca, 17 Febbraio, ore 18:30
- Cirò Marina, 26 Febbraio, ore 17:30
- Martina Franca, 17 Febbraio, ore 17:00
- Torino, 15 Ottobre, ore 20:00
- Roccella Jonica, 30 Luglio, ore 21:00
- Diamante, 20 Agosto, ore 22:30
- Pagina Facebook Upward Puglia, 27 Maggio, ore 18:30
- Cosenza, 13 Marzo, ore 17:00
- Crotone, 20 Febbraio, ore 18:30
- Roma, 14 Marzo, ore 10:00