Elio Matassi, Walter Pedullà, Fulco Pratesi
La Bellezza
Con un saggio introduttivo di Raffaele Gaetano
a cura di Raffaele Gaetano
Cartaceo
€7,60 €8,00
La nascita dell’estetica come disciplina filosofica (1750) ha finito per espropriare la bellezza della sua identità originaria limitandone la capacità di interagire con altri saperi. Una rivoluzione dagli esiti inquietanti, con precise rifrangenze nei
La nascita dell’estetica come disciplina filosofica (1750) ha finito per espropriare la bellezza della sua identità originaria limitandone la capacità di interagire con altri saperi. Una rivoluzione dagli esiti inquietanti, con precise rifrangenze nei più diversi ambiti: dalla filosofia alla musica, dalla letteratura alle arti figurative.
Su questi problemi ha voluto riflettere un giovane e sofisticato festival di filosofia, «Il Giardino dell’Estetica», attraverso un florilegio di lezioni magistrali affidate a studiosi di chiara fama provenienti da diverse aree disciplinari: Elio Matassi (Filosofia), Walter Pedullà (Italianistica), Fulco Pratesi (Ambientalismo).
La conclusione del percorso ha portato ad una verità inequivocabile: nella ricerca attuale sulla bellezza occorre lasciarsi andare, divagare, seguire percorsi non sempre rigidamente finalizzati, infilarsi in molti , impossibile farlo in tutti, è ovvio! , dei sentieri che si dipartono dalla realtà: procedendo, insomma, erraticamente.
Le lezioni magistrali qui raccolte sono precedute da un denso saggio di Raffaele Gaetano, Etiche della Bellezza, che già dal titolo offre le coordinate per una nuova e più originale idea di bellezza.
Rassegna
- Il Giornale 2019.08.26
I 10 comandamenti dell’economia
di Angelo Allegri - Il Secolo XIX 2019.08.07
I dieci comandamenti per non affondare: liberismo e risparmio
di Paolo Baroni - La Stampa 2019.08.07
I dieci comandamenti liberali per un’Italia che non voglia affondare
di Paolo Baroni - Zoomsud.it 2019.07.26
Il libro
di Filippo Veltri - Mag By Legalcommunity.it 2019.07.08
Cottarelli e De Nicola raccontano l’Italia tra crescita zero e debito
di Laura Morelli - inverovinitas.com 2013.12.17
Senza teoria - Il Mattino 2013.11.19
Pensiero e politica. Il liberalismo, ovvero la libertà come conquista
di Luigi Mascilli Migliorini - Il Giornale 2013.11.21
Il liberalismo funziona perché non è pura teoria. Secondo Ocone, la storia è la vera maestra dei sostenitori della società aperta
di Dino Cofrancesco