L’egemonia breve
La parabola del salariato di fabbrica a Crotone
Cartaceo
€11,88 €12,50
La vicenda plurisecolare del lavoro salariato come chiave di lettura dei processi di strutturazione sociale nelle società moderne. l’autore muove da questa prospettiva per indagare le trasformazioni del Mezzogiorno contemporaneo, basandosi su un’idea semplice
La vicenda plurisecolare del lavoro salariato come chiave di lettura dei processi di strutturazione sociale nelle società moderne. l’autore muove da questa prospettiva per indagare le trasformazioni del Mezzogiorno contemporaneo, basandosi su un’idea semplice ma efficace sul piano euristico: guardare alla società meridionale a partire da ciò che la accomuna alle società tipicamente industrializzate e non già, per una volta, dai luoghi consueti della letteratura sul sottosviluppo. Il lavoro si basa su una ricerca empirica condotta nella città di Crotone a più riprese tra gli anni ”90 e il 2002. Oggetto di studio sono state le vicende della grande fabbrica e del suo microcosmo sociale, presenze che hanno caratterizzato lo sviluppo socioeconomico della città in modo peculiare rispetto ad ogni altro centro in Calabria. Il salariato di fabbrica come fattore di emancipazione ed integrazione, motivo di lotta, di orgoglio e di identità sociale, ha costituito il centro dell’analisi. La crisi di quel mondo ha significato l’apertura di nuovi scenari all’insegna dell’aleatorietà, in un contesto già caratterizzato da un’economia debole e da un’elevata disoccupazione. Su questo terreno incerto si vanno già costruendo i nuovi modi della coesione sociale che, ammonisce l’autore, rischiano di approfondire le disuguaglianze esistenti e il rischio dell’esclusione sociale in assenza di una consapevole azione collettiva e solidale a livello locale.
Rassegna
- La biblioteca di Montag 2022.10.13
Sei tu, Ticino?
di Romina Arena - orticalab.it 2022.08.08
«Inverno demografico, fragilità finanziarie e crisi ambientale caratterizzano i Comuni ai margini, trascurati dalle politiche nazionali: questa strategia dell’abbandono non può più essere sostenuta»
di Maria Fioretti - Il Quotidiano del Sud 2021.01.18
La penna di Andina lungo il lato oscuro del Ticino
di Roberta Cricelli - Corriere Adriatico 2021.01.13
Scelti per voi - Corriere Adriatico 2021.01.13
Scelti per voi - apostrofiasud.wordpress.com 2020.11.19
“Sei tu, Ticino?”: le storie dure e poetiche di Fabio Andina
di Maria Teresa D'Agostino - La Provincia (CO) 2020.11.12
Fabio Andina. Che gran racconto è la Svizzera
di Mario Chiodetti - La Prealpina 2020.11.07
Punto interrogativo tra finzione e realtà
di Mario Chiodetti - rsi.ch 2020.10.10
Fabio Andina con Moira Bubola
di Yari Bernasconi - bottegascriptamanent.it 2020.10.01
Il salario come cambiamento
di Rosita Mazzei