Istituzioni, capitale sociale e sviluppo locale
a cura di Domenico Cersosimo
Cartaceo
€14,73 €15,50
Come si determina lo sviluppo? Sono sufficienti le sole forze di mercato per conseguire la crescita economica autosostenuta? Che ruolo hanno le istituzioni formali e informali? I saggi dei sociologi e degli economisti raccolti
Come si determina lo sviluppo? Sono sufficienti le sole forze di mercato per conseguire la crescita economica autosostenuta? Che ruolo hanno le istituzioni formali e informali? I saggi dei sociologi e degli economisti raccolti in questo libro tentano di fornire una risposta a questi interrogativi. La crisi del paradigma fordista, incentrato sul dominio della grande impresa monade e sui consumi standardizzati di massa, ha fatto emergere l’idea che la produzione è un processo intrinsecamente situato, che si ”nutre” cioè delle risorse specifiche dei contesti socio-culturali (geografia, storia, cultura, organizzazione sociale, istituzioni locali). Di conseguenza, la qualità territoriale è diventata una leva strategica per la crescita economica, il principale attrattore di economie e di imprese. d’altro canto, l’assunzione della “territorialità” sta cambiando nel profondo il modo stesso di intendere lo sviluppo: i suoi lineamenti non sono più individuabili in semplici processi lineari, univoci e ripetitivi, né esclusivamente nei canonici ingredienti economici (capitali, imprese), bensì vanno rintracciati prevalentemente nella particolarità dei luoghi, nelle sedimentazioni umane localizzate, nelle organizzazioni radicate, nei caratteri ambientali, nelle norme e nei valori condivisi, nella densità dei tessuti relazionali, ossia nei contesti istituzionali locali. Lo sviluppo diventa così una costruzione sociale meno prevedibile e allo stesso tempo più tributaria delle peculiarità dei contesti, meno scontato e uniforme e più vario e caotico nella genesi e nelle dinamiche.
Rassegna
- Giornaleora.it 2023.07.30
Termini Imerese, Pico Di Trapani alle Notti Clandestine: La lotta alla mafia non deve reagire solo quando ci sono i morti per strada o le stragi eclatanti, ma nel quotidiano
di Redazione - Agenparl.eu 2023.06.26
[CULTURA] [LIBRI] Cs. Sabato 1 luglio a Montalbano Elicona il libro “Bonjour Casimiro” di Alberto Samonà
di Redazione - Siciliaogginotizie.it 2023.06.21
A Mussomeli (Cl) “Bonjour Casimiro” di Alberto Samonà
di Redazione - La Sicilia 2023.04.27
“Bonjour Casimiro”: si presenta il libro di Alberto Samonà
di Redazione - Agenparl.eu 2023.04.14
Con “Bonjour Casimiro” prende il via oggi “Nostos” il festival dei viaggio
di Redazione - Giornalelora.it 2023.04.12
Nostos Tre giorni a Siracusa per il festival del Viaggio e dei Viaggiatori
di Redazione - Gazzetta del Sud 2023.03.07
Un ritratto raffinato del “grande visionario” Casimiro Piccolo
di Francesca Romeo - 2023.02.28
Sabato 4 marzo a Barcellona Pozzo di Gotto si presenta “Bonjour Casimiro”, il libro di Alberto Samonà
di Sicilia 2.0 news - La Sicilia 2023.02.23
Si presenta “Bonjour Casimiro”, l’ultimo libro di Alberto Samonà
di Redazione - Giornale di Sicilia 2023.02.23
Racalmuto, al circolo Unione si presenta il libro di Samonà
di Giovanna Neri
Eventi
- Termini Imerese, 30 Luglio, ore 19:00
- Mussomeli, 23 Giugno, ore 18:30
- Roma, 18 Maggio, ore 18:30
- Canicattì, 29 Aprile, ore 19:00
- Siracusa, 14 Aprile, ore 18:00
- Barcellona Pozzo di Gotto, 04 Marzo, ore 18:00
- Racalmuto, 24 Febbraio, ore 18:00
- Cinisi (PA), 01 Aprile, ore 17:00
- Roma, 12 Marzo, ore 17:00
- Vibo Valentia, 18 Dicembre, ore 16:00