Raffaele De Mucci, Simona Fallocco

Individuale e collettivo

Introduzione alle teorie sociologiche

Cartaceo
17,10 18,00

La storia del pensiero sociologico può essere letta in base alla contrapposizione tra una concezione evoluzionistica e una concezione costruttivistica dell’ordine sociale, ovvero tra chi ritiene che siano gli individui, interagendo tra di loro,

La storia del pensiero sociologico può essere letta in base alla contrapposizione tra una concezione evoluzionistica e una concezione costruttivistica dell’ordine sociale, ovvero tra chi ritiene che siano gli individui, interagendo tra di loro, a dar luogo, nella maggior parte dei casi inintenzionalmente, a istituzioni e strutture collettive (società, stato, mercato, ecc.) e chi ritiene invece che il “tutto” sia indipendente dalle parti e determini i comportamenti dei singoli. Questo volume presenta brevi “bozzetti” relativi alle principali scuole di sociologia il cui contributo è rielaborato con la chiave di lettura unitaria (e prioritaria) del confronto tra individualismo e collettivismo metodologico. Con la stessa chiave di lettura sono state analizzate le principali categorie dell’analisi sociologica: azione-struttura; effetti teleologici (funzioni)-effetti di interdipendenza dell’azione sociale (intenzionali e non); potere-autorità; cultura-ideologia; comunità-società; classe-gruppo; società (civile)-(società) politica, con riferimento all’opera dei più autorevoli rappresentanti delle scuole “classiche” che sull’analisi di queste categorie concettuali si sono spesi per la fondazione della sociologia moderna e di cui gran parte delle scuole contemporanee sono, sia pur in chiave critica, la continuazione. L’intento è quello di una proposta didattica originale, volutamente sintetica e facilmente accessibile, che non abbia la pretesa di essere  esaustiva bensì di fornire una “cassetta degli attrezzi” teorici utili alla comprensione dei fatti sociali.

Indice

Introduzione
Dalla protosociologia ai primordi della scienza della società

1. Il positivismo sociologico
    1. Il positivismo collettivistico francese e quello liberale inglese: analogie e differenze 
    2. Il postulato del progresso scientifico 
    3. La sociologia come “fisica sociale” di Auguste Comte 
    4. Il “cosismo” sociale di Émile Durkheim 
    5. Società ed evoluzione in Herbert Spencer 
    6. La logica delle scienze morali in John Stuart Mill 

2. La sociologia marxista
    1. Karl Marx tra collettivismo e (presunto) individualismo 
    2. Il materialismo storico 
    3. Il materialismo dialettico 
    4. La dialettica come “logica” della scienza 
    5. L’economia come “anatomia” della società civile 
    6. Teoria e prassi 

3. Lo storicismo tedesco
    1. Lo storicismo tedesco: dal relativismo assoluto all’Assoluto (relativo) 
    2. Lo storicismo e il problema delle scienze sociali 
    3. Wilhelm Dilthey e la fondazione delle “scienze dello spirito” 
    4. Wilhelm Windelband e la distinzione tra scienze nomotetiche e scienze idiografiche 
    5. Heinrich Rickert e il relativismo dei fatti storici 
    6. Ernst Troeltsch e Friedrich Meinecke: critica e crisi dello storicismo 

4. Il cambio di paradigma nelle scienze sociali: Georg Simmel e Max Weber
    1. Una storia di “convergenze parallele” 
    2. La microsociologia nell’approccio di Georg Simmel 
    3. La sociologia formale 
    4. La sintesi metodologica di Max Weber 
    5. Storia, economia e società: le diverse declinazioni dell’agire razionale 
    6. Il problema dell’oggettività scientifica 
    7. Il sapere storico e il “giudizio di possibilità oggettiva” 
    8. La sociologia comprendente e la teoria dei “tipi ideali” 
    9. La genesi del capitalismo

5. Il funzionalismo
    1. Le molte facce del funzionalismo 
    2. Il funzionalismo assoluto di Bronislaw Malinowski e Alfred R. Radcliffe-Brown 
    3. Lo struttural-funzionalismo di Talcott Parsons 
    4. Il funzionalismo relativo di Robert K. Merton 

6. La Scuola italiana del realismo storico
    1. Le teorie elitiste 
    2. La teoria della “classe politica” di Gaetano Mosca 
    3. La teoria della “classe eletta” di Vilfredo Pareto 
    4. La teoria oligarchica di Roberto Michels 

7. La Scuola austriaca di Economia
    1. Alle origini della Scuola austriaca di Economia 
    2. Carl Menger e la fondazione dell’individualismo metodologico 
    3. La teoria dell’azione umana di Ludwig von Mises 
    4. Friedrich A. von Hayek e la critica al costruttivismo razionalista 
    5. Conoscenza e competizione 

8. Il razionalismo critico
    1. Karl R. Popper e la teoria dei tre Mondi 
    2. La questione del metodo e l’analisi situazionale 
    3. Critica dell’olismo e dello storicismo 
    4. Il postulato dell’individualismo metodologico 
    5. Il compito delle scienze sociali e l’autonomia della sociologia 

9. Individualismo versus collettivismo: una disputa permanente
    1. Theodor W. Adorno contro Karl P. Popper: il dibattito sulla «totalità»: dialettica e positivismo in sociologia 
    2. Jürgen Habermas contro Hans Albert: critica della razionalità e razionalismo critico 
    3. John W.N. Watkins contro Leon M. Goldstein: esiste anche la società o esistono solo gli individui? 
    4. Le scienze sociali si occupano di uomini (Raymond Boudon) o di strutture (Michel Foucault)? 

Bibliografia

Indice dei nomi

Rassegna

Condividi

collana: Università, bic: JHB, 2022, pp 178, Italiano
, ,
isbn: 9788849874488