Il rifiuto dei rifiuti
Scanzano Jonico e la sindrome Nimby
Cartaceo
€9,50 €10,00
La nostra società ci appare sempre più come una società del rischio e dell’incertezza, dove sviluppo economico, produzione di ricchezza e produzione di rischi si intrecciano e ci lasciano atterriti, ovunque si guardi, per
La nostra società ci appare sempre più come una società del rischio e dell’incertezza, dove sviluppo economico, produzione di ricchezza e produzione di rischi si intrecciano e ci lasciano atterriti, ovunque si guardi, per i pericoli che sembrano minacciare la nostra sopravvivenza ed il nostro benessere.
I disastri ambientali accaduti negli ultimi decenni in ogni parte del mondo, vissuti come se si fossero verificati sulla nostra porta di casa grazie ad una informazione sempre più globalizzata, aggiungono emotività e ci rendono facilmente suggestionabili, riguardo alle possibili catastrofi, da parte di chi si vuol ergere a combattente della prevista sventura.
Tra l’altro, le grandi opere attraverso le quali si sta tentando di rendere sempre più sostenibile lo sviluppo, presentano benefici diffusi a fronte di costi sociali ed ambientali spesso fortemente concentrati che suscitano ulteriore conflittualità tra le Comunità locali interessate.
Se non si riuscirà a superare questo momento di emergenza, tecnica e politica, che sembra attanagliare le politiche pubbliche in materia ambientale, dove quelli di Scanzano e dei rifiuti in Campania sono solo gli esempi più eclatanti, si rischia la Sindrome BANANA, Build Absolutely Nothing, Anywhere Near Anything.
Ma un ambientalismo che dice sempre di no, non è utile a nessuno.
Rassegna
- Formiche.net 2023.09.22
Come e perché i libri fanno volare le idee
di Luigi Tivelli e Francesco Subiaco - Formiche.net 2023.08.12
La vera trappola della natalità. La versione di Tivelli
di Luigi Tivelli | - Il Messaggero 2023.07.30
Culle sempre più vuote, nascite diminuite del 30% in provincia
di Redazione - Famiglia Cristiana 2023.05.12
Come sconfiggere la denatalità in nove mosse
di Alberto Laggia - Formiche.net 2023.04.29
Culle vuote, verso il declino demografico? L’opinione di Malgieri
di Gennaro Malgieri - Federmanager.it 2023.04.20
Professione genitore
di Luca Cifoni e Diodato Pirone - Leggo 2023.04.20
L’Italia che decresce: 7 bebè e 12 morti ogni mille abitanti
di A.Sev. - Radio24 2023.03.25
Le conseguenze del calo delle nascite - Quotidiano Nazionale 2023.03.21
L’inverno demografico italiano. Perso un milione di abitanti in 3 anni.
di Claudia Maris - ADNkronos 2023.03.07
Servono 500mila nuove nascite entro 2033 o il sistema sanitario crolla
di Redazione
Eventi
- Trevignano, 24 Settembre, ore 17:25
- Sabaudia, 26 Luglio, ore 18:30
- Trento, 26 Maggio, ore 09:30
- Valdagno, 03 Febbraio, ore 20:30
- Roma, 27 Dicembre, ore 10:00
- Trento, 02 Dicembre, ore 15:00
- Roma, 11 Dicembre, ore 15:30
- Bologna, 10 Novembre, ore 18:30
- Milano, 20 Ottobre, ore 15:00
- Roccabascerana, 03 Settembre, ore 17:30