Il progetto come azione tra ordine e disordine
Alla ricerca dell'armonia
Cartaceo
€14,25 €15,00
Oggi, e in misura crescente nei prossimi decenni, per le sfide poste dal riscaldamento globale, dalla digitalizzazione e dai cambiamenti sistemici ancora da comprendere, l’approccio riduttivo della complessità di un progetto, che ha caratterizzato
Oggi, e in misura crescente nei prossimi decenni, per le sfide poste dal riscaldamento globale, dalla digitalizzazione e dai cambiamenti sistemici ancora da comprendere, l’approccio riduttivo della complessità di un progetto, che ha caratterizzato gli ultimi due secoli, non è più sufficiente. Confinare i problemi e trattarli come sistemi “chiusi” illude e allontana dalla percezione e rappresentazione del loro carattere “aperto”, complesso nella sua struttura, nelle interazioni con l’ambiente e con il sistema stesso. Come nel progetto creativo, di architettura o di
design, anche nel progettare un’organizzazione si deve saper passare con i relativi strumenti e metodi da una visione chiusa “meccanica” ad una visione aperta “organica” e “armonica” del sistema di quell’organizzazione speciale che è un progetto. Il libro, dialogando con il paradigma dell’innovazione armonica, propone una riflessione sulle teorie, i metodi e gli approcci utili alla comprensione, alla costruzione e all’affermazione della cultura della progettazione armonica con l’obiettivo di rappresentare, costruire e gestire organizzazioni e processi complessi affinché siano adeguati ai progetti da realizzare e siano generatori di benessere.
Indice
Fra ordine e disordineÂ
La cognizione del progettoÂ
Il progetto: unico e irripetibileÂ
Quali teorie per progetti innovativi?Â
La tentazione della certezzaÂ
Il progetto come organizzazioneÂ
Agire per progetti in condizioni di certezzaÂ
La logica del progettoÂ
La definizione di “progetto”Â
Il paradigma classico della gestione del progettoÂ
La formazione del paradigma classico della gestione del progettoÂ
Il processo di gestione del progetto secondo il PMIÂ
La teoria implicita nel modello PMIÂ
La progettazione della struttura organizzativa classicaÂ
Il ruolo del fattore “uomo”Â
“… like a hound following a fox”Â
La conoscenza come rappresentazione dell’esperienza cognitivaÂ
Rappresentazione operabile e conoscenza sperimentabileÂ
La modellizzazione sistemicaÂ
L’azione intelligenteÂ
“Noi non ragioniamo altro che su modelli”Â
La modellizzazione sistemica dei processi di produzioneÂ
L’approccio sistemicoÂ
Il concetto di sistemaÂ
Le caratteristiche dei sistemi di produzioneÂ
L’organizzazione del progetto come sistemaÂ
Comprendere la struttura organizzativaÂ
La struttura organizzativa di un progettoÂ
La visione sistemica proposta da J.A. SeilerÂ
OperativitĂ del modello interpretativo di SeilerÂ
La rottura della certezzaÂ
L’incertezza dell’ambienteÂ
Agire per progetti in condizioni di incertezzaÂ
Una definizione di incertezzaÂ
Conoscenze e tempo del progettoÂ
L’incertezza propria dei progetti innovativiÂ
La gestione del progetto come gestione dell’incertezzaÂ
Strutture e motivazioniÂ
I paradigmi della “Contingency Theory”Â
La progettazione della struttura organizzativa secondo la “Contingency Theory”Â
Il progetto come tecnologia intensivaÂ
L’agire organizzativo secondo la teoria di ThompsonÂ
Affrontare l’incertezzaÂ
Come agire con conoscenze limitate?Â
Quale organizzazione razionale?Â
Oltre la razionalitĂ tecnicaÂ
Campi di azione e disegno organizzativoÂ
La struttura organizzativa per organizzazioni a tecnologia intensivaÂ
Le relazioni di interdipendenzaÂ
La relazione fra interdipendenza e coordinamentoÂ
Le regole per aggregare le attivitĂ Â
ComplessitĂ e mutamento delle organizzazioniÂ
Verso un progetto armonicoÂ
Conoscenze e progettoÂ
Una riflessione conclusivaÂ
Verso un progetto armonicoÂ
Riferimenti bibliograficiÂ