Il problema della casa in Italia
Introduzione di Corrado Sforza Fogliani
a cura di Massimo Baldini
Cartaceo
€7,60 €8,00
Il problema della casa per Angelo Costa si presenta sotto molteplici aspetti: economico, sociale e morale, ma possiede anche una dimensione educativa.
A questo problema egli dedicò un’attenzione continua, per oltre un trentennio, come testimoniano
Il problema della casa per Angelo Costa si presenta sotto molteplici aspetti: economico, sociale e morale, ma possiede anche una dimensione educativa.
A questo problema egli dedicò un’attenzione continua, per oltre un trentennio, come testimoniano i suoi scritti qui raccolti.
Il suo obiettivo principale era quello di trovare il modo migliore per diffondere la proprietà edilizia nei ceti popolari. A questo scopo egli si impegnò anche nella stesura di concreti progetti al fine di limitare, anche nel settore abitativo, i danni dello statalismo, del clientelismo demagogico, dell’utopismo.
Contro gli architetti ignoranti di economia, contro i politici che tutto facevano per rendere più care le abitazioni, contro quanti volevano ricorrere al “risparmio forzato” per attenuare il problema della casa, contro quanti intendevano far beneficenza con i soldi altrui imponendo il blocco degli sfratti o una leglislazione vincolatrice degli affitti, Costa ribadì il fatto che anche per questo problema “il metodo del ripiego eretto a sistema non risolve i problemi ma li aggrava e soprattutto ne crea dei nuovi e spesso molto più gravi”.
Molti dei provvedimenti di legge governativi, in primis quelli proposti da Fanfani, volti a favorire l’edilizia popolare furono da Costa ritenuti inopportuni, anzi dannosi e moralmente diseducativi.
Egli ne condivideva il fine, ma ne contestava i mezzi. “l’interesse di creare una proprietà a favore delle singole famiglie dei lavoratori – egli scriveva – è un interesse sociale che va a vantaggio di tutta la collettività e perciò può giustificare che la collettività sopporti una parte del costo, ma è anche evidente che la collettività non può essere obbligata a far sacrifici per beneficiare i singolo individui (…). l’ideale sarebbe quello di creare un sistema che possa dare una diffusa proprietà della casa ai lavoratori con il minimo sacrificio collettivo e con non eccessivo vantaggio economico per i beneficiari”.
Egli riteneva, infatti, che la proprietà “per avere un valore morale” dovesse “avere la sua origine in un sacrificio volontario” e che “la proprietà imposta attraverso un’estrazione a sorte” mancasse “di sano fondamento”. A suo avviso, la soluzione del problema doveva essere trovata nel favorire massimamente, e nel premiare con adeguati incentivi, anche a fondo perduto, quel risparmio volontario da parte dei singoli che fosse finalizzato all’acquisto dell’abitazione.
Nel contempo, i politici, se volevano ben operare, non avrebbero mai dovuto dimenticarsi che “il problema della casa da qualunque punto di vista venga esaminato – e cioè sia dal punto di vista delle nuove costruzioni, come da quello dei fitti o del blocco degli sfratti – ” risulta essere “sempre unico e inscindibile e non può essere affrontato con provvedimenti indipendenti l’uno dall’altro”.
Rassegna
- Formiche.net 2023.08.08
Roccella e Adornato raccontano il destino dell’Occidente. Le foto da Capalbio Libri
di Redazione - Libreriamo.it 2023.08.06
Libertà, Occidente e le radici comuni
di Redazione - Trovaroma (La Repubblica) 2023.08.03
Il piacere di leggere
di Sara Risini - Ilgiornale.it 2023.07.27
Se spariscono critica e dubbio si uccide la liberal-democrazia
di Dino Cofrancesco - Radio Radicale 2023.07.24
Dialogo sul destino dell’Occidente
di Stefano Chiarelli e Enrica Izzo - Il Foglio 2023.07.18
La libertà che cambia – Il Foglio
di Maurizio Stefanini - QN- Giorno/Carlino/Nazione 2023.07.02
L’Occidente ritrovi l’identità Valori e storia contro il declino
di Pier Ferdinando Casini - Robinson (La Repubblica) 2023.07.01
Per una nuova definizione di Occidente
di Stefano Folli - Il Messaggero 2023.06.09
Il destino dell’Occidente confronto con Pera e Casini
di Fernando M. Magliaro - Avvenire 2023.06.10
«La verità è il grande problema dell’Occidente»
di Igor Traboni