Carla Tempestoso

Il circolo delle Bluestockings

La costruzione dell'autorialità femminile con uno sguardo alle traduzioni italiane

Cartaceo
17,10 18,00

Questo volume ricostruisce criticamente l’esperienza del Bluestocking Circle, movimento intellettuale femminile sorto nell’Inghilterra del Settecento. Attraverso un approccio interdisciplinare che unisce teoria femminista, storia letteraria e studi sulla traduzione. L’autrice analizza come le donne

Questo volume ricostruisce criticamente l’esperienza del Bluestocking Circle, movimento intellettuale femminile sorto nell’Inghilterra del Settecento. Attraverso un approccio interdisciplinare che unisce teoria femminista, storia letteraria e studi sulla traduzione. L’autrice analizza come le donne abbiano costruito la propria autorialità in un contesto di esclusione, sfruttando strategie discorsive, reti culturali e pratiche editoriali. Il testo si articola in tre sezioni: la prima esplora le forme con cui le scrittrici affermavano la propria voce nonostante l’invisibilità storica; la seconda indaga la rete delle Bluestockings come laboratorio
culturale transnazionale; la terza esamina il ruolo delle traduzioni italiane nel veicolare e trasformare tale autorialità. Ne emerge una visione dinamica dell’autrice come soggetto storico, capace di sfidare norme patriarcali e ridefinire il canone.

Indice

Introduzione
1. «A place for those typically denied a voice». La figura autoriale femminile nell’Inghilterra del XVIII secolo
1. Un canone senza donne: riscrivere la storia attraverso le assenze letterarie
2. Il diritto di sapere e il bisogno di nascondersi: strategie autoriali femminili nel Settecento tra istruzione, anonimato e pseudonimato
3. La rivendicazione della professione della scrittrice: dediche e prefazioni

2. Le scrittrici del Bluestocking Circle e la loro transazionalità
1. «Genius prevails, and Conversation Emerges into Reformation»: il Bluestocking Circle
2. Chi ha paura delle bluestockings?
2.1 Le muse britanniche tra simbolismo, gloria e satira
2.2 «The Female Wits – A Formidable Body»
3. Gli spazi transnazionali della rete Bluestocking
3.1 Spazi metropolitani e luoghi di provincia
3.2 Dal monopolio editoriale al cosmopolitismo intellettuale

3. Trame di saperi: l’eco dei salotti inglesi nelle pagine italiane 
1. La traduzione come innovazione nel dialogo culturale tra Italia e Inghilterra
2. I testi di Elizabeth Montagu e Maria Edgeworth in Italia e in italiano: casi di traduzione e mediazione letteraria
3. Elizabeth Montagu: letteratura, satira e imprenditorialità della sociable creature
3.1 Saggio sopra gli scritti e ’l genio di Shakespear: il testo di Montagu e la traduzione di Antoniutti
4. Tradurre per istruire: il contributo femminile della diffusione culturale attraverso le traduzioni delle bluestockings
4.1 Le prime lezioni di Edgeworth: Rosmonda di Bianca Milesi Mojon
Bibliografia

Eventi

Condividi