Governare (con) le macchine
Intelligenze artificiali generative e pubbliche amministrazioni
a cura di Gianluca Sgueo
Cartaceo
€18,05 €19,00
Come evolve il potere pubblico attraverso le intelligenze artificiali generative? Il dibattito scientifico e istituzionale si è concentrato finora sulla governance algoritmica – ovvero il “governo delle macchine”. L’ha fatto attraverso due lenti: quella
Come evolve il potere pubblico attraverso le intelligenze artificiali generative? Il dibattito scientifico e istituzionale si è concentrato finora sulla governance algoritmica – ovvero il “governo delle macchine”. L’ha fatto attraverso due lenti: quella della regolazione e quella della programmazione strategica. La prima per contenere i rischi e offrire tutele agli utenti. La seconda per attrarre investimenti, sostenere le sperimentazioni nel settore e competere a livello internazionale. Con l’innesto delle intelligenze artificiali nelle pubbliche amministrazioni, nuovi problemi, un tempo considerati marginali, si sono imposti all’agenda politica e alla ricerca scientifica. Tra questi, le asimmetrie tra sfera pubblica e impresa privata, l’efficacia e la legalità di decisioni pubbliche generate artificialmente e l’evoluzione del sapere custodito dalle pubbliche amministrazioni. Spetta al “governo con le macchine” valutare se le intelligenze artificiali generative marchino un punto di discontinuità netto nei ruoli, nelle funzioni e nelle modalità operative delle pubbliche amministrazioni, oppure se rappresentino un’evoluzione in continuità con gli assetti esistenti.
Indice
Introduzione
La rivoluzione «visibile» delle intelligenze artificiali
1. Rivoluzioni invisibili
2. Comprendere le intelligenze artificiali. La dimensione temporale
2.1 L’accessibilità
2.2 La carica trasformativa
3. Governare le macchine
3.1 Governare con le macchine. Pubblico e privato
3.2 Efficienza e legalità
3.3 Il sapere pubblico
4. Governare con le macchine. Oltre la continuità
1. Intelligenze artificiali generative e pubbliche amministrazioni
1. Dall’intelligenza artificiale all’intelligenza artificiale generativa nel settore pubblico
2. Una definizione di intelligenza artificiale (anche generativa)
3. Potere pubblico e archetipi della funzione amministrativa
4. L’intelligenza artificiale generativa oltre il dato letterale
2. Algoritmi, poteri e funzioni pubbliche
1. Intelligenze artificiali generative, poteri e funzioni pubblici
1.1 Intelligenza artificiale generativa e potere pubblico: economicità, efficacia ed efficienza
1.2 La «black box» delle intelligenze artificiali generative
2. Verso una nuova morfologia di sapere pubblico
2.1 La protezione dei dati: tre scenari
2.2 Co-produzione intellettuale, formazione e reclutamento
3. L’emersione di un nuovo potere: intelligenza artificiale generativa e provider privati
4. Intelligenza artificiale generativa e archetipi della funzione pubblica
4.1 Intelligenza artificiale generativa e regolazione
4.2 Intelligenza artificiale generativa e provvedimento
4.3 Intelligenza artificiale generativa e attività di controllo
4.4 Intelligenza artificiale generativa e attività consultiva
4.5 Intelligenza artificiale generativa e certificazione
5. Ulteriori casi d’uso dell’intelligenza artificiale generativa nella Pubblica amministrazione
3. Responsabilita, strutture e scenari del potere pubblico sintetico
1. Il concetto polisemico di accountability
2. Un problema tecnico e socio-tecnico
2.1 Otto strumenti per la responsabilità algoritmica. Principi e linee guida
2.2 Proibizioni e moratorie
2.3 Meccanismi di trasparenza
2.4 Le valutazioni di impatto algoritmico
2.5 Audit e ispezioni
2.6 I sistemi di controllo umano e l’approvvigionamento
3. La dimensione strutturale del potere pubblico sintetico
3.1 Due chiavi di lettura: articolazione e ibridazione
3.2 L’articolazione nel contesto europeo
3.3 L’ibridazione nel contesto europeo. Gli enti di standardizzazione
3.4 Il Management-Based Regulation
3.5 Articolazione e ibridazione in prospettiva ultra-europea. La Cina
3.6 Articolazione e ibridazione in prospettiva ultra-europea. Gli Stati Uniti
4. Monopoli tecnologici, tecnologie proprietarie ed equilibri precari
1. Tre scenari futuri sul rapporto pubblicoprivato. La gestione dei dati
1.1 I processi di approvvigionamento
1.2 Competenze e risorse finanziarie
2. Primo scenario: monopoli tecnologici e amministrazioni deboli
3. Secondo scenario: tecnologie proprietarie e sistemi di sorveglianza
4. Terzo scenario: pubblico e privato, in equilibrio
Bibliografia
Gli autori