AA.VV.

EUROAD

Percorsi della cultura europea tra filosofia e scienza

a cura di Corrado Giarratana

Cartaceo
20,90 22,00

Gli scritti raccolti nel volume rappresentano l’esito conclusivo del progetto di ricerca, finanziato dall’Università di Catania, denominato EUROAD (EUROpa trADita: genealogie, visioni, conflitti e saperi), il quale, nell’arco di quattro intensi anni di attività

Gli scritti raccolti nel volume rappresentano l’esito conclusivo del progetto di ricerca, finanziato dall’Università di Catania, denominato EUROAD (EUROpa trADita: genealogie, visioni, conflitti e saperi), il quale, nell’arco di quattro intensi anni di attività scientifica, ha inteso avviare un percorso di riflessione attorno allo sviluppo di temi e problemi che hanno caratterizzato sul lungo periodo la storia della filosofia, della scienza e della cultura europea, dall’elaborazione di tematiche filosofico-scientifiche in età classica alla ridefinizione del tema della metafisica in età contemporanea, dalla circolazione delle teorie e delle idee scientifiche nell’Europa moderna al più ampio scambio e confronto interculturale con le elaborazioni filosofiche extra europee.

Indice

Presentazione di Corrado Giarratana

Daria Baglieri
Lebenswelt, corpo, intersoggettività. La rifondazione husserliana dell’Idea di scienza nella correlazione Io-mondo

Giuseppe Bentivegna
Vida y derecho en Luis Recaséns Siches

Alberto Giovanni Biuso
Europa e metafisica

Santo Burgio
Ontologie africane

Francesco Cataldi
L’empirismo politico di Francescantonio Grimaldi in dialogo con l’Illuminismo europeo

Fernando Ciaramitaro e Corrado Giarratana
La filosofia messicana nel XX secolo: un percorso storiografico a parte italica

Sarah Dierna
Destinati a finire. Sull’estinzione del genere umano

Lucrezia Fava
Paradigmi dell’amore nella tradizione filosofica

Viviana Galletta
Vita, anima e materia: l’antimaterialismo biologico di Frans Hemsterhuis

Luigi Ingaliso
Per lumen ad lucem: l’ottica fisica nelle ricerche di Francesco Maria Grimaldi

Daniele Iozzia
A «Secondary» Issue: the Doctrine of Matter in Gregory of Nyssa

Marica Magnano San Lio
La Kulturkritik di Karl Jaspers: considerazioni filosofico-epistemologiche sulla crisi spirituale della Germania degli anni Trenta

Concetto Martello
Acutissimus apud graecos. L’Aristotele di Giovanni Eriugena

Valeria Mauro
In virtù delle apparenze: inganno e persuasione dell’Intelligenza Artificiale

Enrico Moncado
Presenza, crisi della presenza e forme del trascendimento in De Martino e Heidegger

Daniele Musumeci
La vulcanologia e la sua evoluzione storica: un’indagine preliminare

Enrico Palma
Kafka e il sacro. Riflessioni a partire dai Quaderni in ottavo

Matteo Pappalardo
Epistemologia delle macchine e organizzazione del vivente: la prospettiva fenomenologica di Humberto Maturana e Francisco Varela

Ivana Randazzo
Simbolismo e costruzione del fantastico nel mito politico in Ernst Cassirer

Valentina Roberti
L’affermazione della scienza moderna negli ambienti accademici tra Seicento e Settecento: il caso esemplificativo dell’Università di Padova

Claudio Ternullo
Peano’s Proof of the Inconsistency of Infinitesimals and Set Theory

Andrea Vella
La filosofia e le religioni: Giovanni di Jandun, la seconda interpretazione dell’introduzione di Averroè a Fisica III

Marta Maria Vilardo
La fusione di orizzonti tra la cultura europea e americana nel sistema filosofico di Quine

Eventi

Condividi