Elogio dello stupore
Estetica Sacralità Etica della natura
Cartaceo
€4,90 €5,16
Elogio dello stupore è un testo semplice e breve con il quale l’autore, appassionato naturalista e camminatore, introduce il lettore comune all’esperienza profonda dello stupirsi dinanzi alla bellezza della natura. In esso vengono anche
Elogio dello stupore è un testo semplice e breve con il quale l’autore, appassionato naturalista e camminatore, introduce il lettore comune all’esperienza profonda dello stupirsi dinanzi alla bellezza della natura. In esso vengono anche evocate le più alte testimonianze che letteratura e filosofia ricordino in tema di estetica, sacralità ed etica della natura, da Erasmo a Leopardi, da Platone a Lorenz, da Teofrasto a Giovanni Paolo II.
Ne scaturisce un percorso di ricerca fuori e dentro se stessi, una sorta di viaggio iniziatico dedicato a tutti coloro che non abbiano scacciato dal proprio cuore quella sottile follia che ancora ci consente “di percepire i colori diafani e sublimi di un arcobaleno nel desolante grigiore che ci circonda […] Perché l’ultima, vera opportunità che ci rimane è quella che la nostra anima ci offre silenziosamente ogni giorno: capire il mondo senza ”capirlo” del tutto, amarlo senza possederlo, stupirci senza ”stupirlo””.
Conclude il volume un’appassionata postfazione di Fulco Pratesi.
Rassegna
- Elzevir 2025.07.28
Le tante lingue della commedia «Lo storpio di Lemno»
di Redazione - Prima Pagina News 2025.07.11
Andrea Di Consoli , “Il canto silenzioso degli amici” è una vera poesia
di Redazione - Corriere dell'Irpinia 2025.06.07
Aviatori, legionari e legionarie a Fiume con D’Annunzio
di Redazione - RaiSenior 2025.07.13
Libri d’Estate. Il nuovo romanzo di Andrea di Consoli
di Mimmo Nunnari - Avvenire di Calabria 2025.07.13
Il libro della settimana: Andrea Di Consoli racconta: “Il canto silenzioso degli amici”
di Mimmo Nunnari