Economia della memoria
Conoscenza, intelligenza, valore tra uomo e macchina
Prefazione di Davide Rampello. Postfazione di Luca Tomassini
La memoria è la base della nostra conoscenza e della nostra identità. Ma è anche una delle facoltà messe più a dura prova nella nostra epoca, che trabocca di informazioni, sempre più difficili da
La memoria è la base della nostra conoscenza e della nostra identità. Ma è anche una delle facoltà messe più a dura prova nella nostra epoca, che trabocca di informazioni, sempre più difficili da selezionare e da trattenere. E così ci affidiamo a memorie delegate: da quelle dei computer a quelle degli smartphone, dai dispositivi di archiviazione fisici al cloud, dai database condivisi agli sconfinati depositi di storie che sono i social network. L’era digitale è un’era di riproduzione della memoria, che viene duplicata, supportata, sostituita; lo stesso sviluppo dell’intelligenza artificiale si basa sulla delega ai sistemi di procedure proprie della memoria umana. Il concetto di memoria è oggi in profondo mutamento: possedere nozioni e ricordi diventa meno importante che saperli richiamare; la capacità di memorizzare perde valore, anche economico, per le persone, e ne acquista per le macchine. L’economia della Rete appare allora come un’economia della memoria, in cui vengono duplicate e monetizzate le facoltà fondamentali dell’intelligenza umana. È possibile che le memorie artificiali sostituiscano del tutto quella naturale, fino a disincentivarne l’utilizzo? Quale impatto avrà questa trasformazione sulla nostra conoscenza? Come cambierà la nostra identità, che riposa sui ricordi che costruiscono il Sé? Per affrontare i tanti interrogativi aperti, questo libro propone una ricognizione nell’era digitale, tra le varie forme in cui la memoria viene tradotta in valore e si fa terreno del confronto tra uomo e macchina.
Rassegna
- La Ragione 2022.08.03
Leggere fa bene alla Ragione - micromega.net 2022.07.26
I sistemi educativi devono essere inclusivi o meritocratici?
di GIovanni Cogliandro e Carlo Scognamiglio - Il Quotidiano del Sud 2022.07.18
Dai narratori in dialetto calabrese al saggio su luci e ombre della scuola
di Chiara Cretella - caserta24ore.altervista.org 2022.06.28
“Perché (non) andare a scuola”, il nuovo libro di Pierpaolo Perretti - L'Altravoce dell'Italia 2022.06.19
Scuola, lasciate il registro dei voti se volete conoscere davvero i figli
di Pierpaolo Perretti