Contexěre. Opere, spazi, allestimenti
Progetti per la Mediateca Santa Teresa di Milano Scuola di Decorazione di Brera
a cura di Glenda Cinquegrana, Maria Cristiana Fioretti, Sergio Nannicola
Cartaceo
€23,75 €25,00
Contexěre. Opere, spazi, allestimenti. Progetti per la Mediateca Santa Teresa di Milano è una pubblicazione dedicata al lavoro progettuale ed installativo che è stato svolto dai laboratori della Scuola di Decorazione dell’Accademia di Brera
Contexěre. Opere, spazi, allestimenti. Progetti per la Mediateca Santa Teresa di Milano è una pubblicazione dedicata al lavoro progettuale ed installativo che è stato svolto dai laboratori della Scuola di Decorazione dell’Accademia di Brera di Milano durante l’anno accademico 2023-2024. Accompagnato da una riflessione teorica sul tema del rapporto opera-spazio, il libro testimonia lo sviluppo del progetto didattico realizzato dalla scuola che, prendendo le sue mosse iniziali dallo studio della storia del complesso architettonico-religioso di Santa Teresa, è stato messo in opera concretamente nel nucleo di lavori ambientali che hanno trovato spazio nelle sale di studio e di consultazione della Biblioteca Braidense. Il volume costituisce il completamento ideale dei due libri già pubblicati dalla Scuola di Decorazione dell’Accademia di Brera negli anni 2020 e 2021, ovvero Decorazione Contemporanea tra ricerca e didattica. Volume storico “La Città di Brera, Silvana Editoriale, Milano 2020 e La Scuola di Decorazione di Brera. Dall’Ornato alla stagione contemporanea, Rubbettino Editore 2021, dove il terzo capitolo di questo magnifico opus fornisce al tema dell’opera d’arte realizzata nella dimensione del site-specific non solo una visione storica articolata, che dal Novecento arriva al comprendere il contemporaneo, ma si caratterizza per la vasta documentazione fotografica delle opere realizzate in situ dagli studenti. Il volume, quindi, documenta attentamente le tecniche e le pratiche laboratoriali insegnate presso la Scuola di Decorazione dell’Accademia, che ancora una volta dimostra la sua forte vitalità pratica, operativa e concettuale.






