AA.VV.

Con la grinta e con il cuore

Esperienze e progetti della società civile italiana in Bosnia Erzegovina

a cura di Marco Di Ruzza

Prefazione di Gaetano Quagliariello

Cartaceo
17,10 18,00

Paese meraviglioso e complesso, la Bosnia Erzegovina vive sospesa tra le ombre di un opprimente passato segnato dalla guerra – che a trent’anni dalla conclusione del conflitto ancora faticano a dissolversi – e le

Paese meraviglioso e complesso, la Bosnia Erzegovina vive sospesa tra le ombre di un opprimente passato segnato dalla guerra – che a trent’anni dalla conclusione del conflitto ancora faticano a dissolversi – e le speranze di un futuro di stabilità e prosperità all’interno della famiglia europea, nutrite soprattutto dalle nuove generazioni. Nella sua azione di sostegno all’integrazione dei Balcani occidentali nell’Unione Europea, l’Italia guarda alla Bosnia Erzegovina – cui è legata da profondi legami politici, economici e culturali – con particolare attenzione. Nel Paese spicca peraltro la radicata presenza di organismi della società civile italiana, che da lungo tempo portano avanti iniziative di grande spessore umanitario e sociale. Un lavoro talvolta oscuro ma sempre prezioso, che investe molteplici settori e si pone al servizio dei processi di riconciliazione, valorizzando quel carattere multietnico e pluriculturale che rappresenta il tratto distintivo della storia e dell’anima di questa terra per certi versi unica. Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto di impegno, passione e solidarietà.

“L’incontro con il pubblico – bosniaco erzegovese e italiano – a Sarajevo, organizzato nel 2023 dall’Ambasciata italiana, è stato uno dei più belli, interessanti, umanamente ricchi di tutta la mia vita di scrittore.” Gianrico Carofiglio

Indice

Prefazione di Gaetano Quagliariello

Marco Di Ruzza
La presenza italiana nella Bosnia Erzegovina di oggi
Fascini e tormenti di un Paese unico
Alla ricerca della normalità
L’Italia, passione senza barriere

Daniele Bombardi, Luisa Cefalo, Morgan Rosano con il contributo di Marco Bellini, Mario Ravalico
La storia della cooperazione della Caritas Italiana in Bosnia Erzegovina
INTRODUZIONE
Il rapporto più che trentennale tra Caritas Italiana e la Bosnia Erzegovina
Tre esperienze che raccontano centinaia di esperienze e progetti diversi
Banja Luka: agricoltura e sviluppo di comunità
Mostar: il sostegno alle persone con disabilità e alle loro famiglie
Sarajevo: ripartire dalla scuola

Silvia Maraone
IPSIA in Bosnia Erzegovina: un impegno duraturo per la ricostruzione e lo sviluppo 
Dalle macerie alla rinascita: l’impegno di IPSIA in Bosnia Erzegovina

Deborah Rezzoagli, Jasmina Ovčina
Il CISP in Bosnia Erzegovina 
La guerra 1992-1995, l’aiuto umanitario
Gli accordi di Dayton. Emergenza, ricostruzione e sviluppo
1995-2015
Sviluppo sostenibile, l’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Enrica Simonetti
Il CIHEAM Bari in Bosnia Erzegovina

Franco Pepe
Il viaggio, ovvero un viaggio lungo quasi trent’anni… e continua!
Midhat
I bambini
Vareš
Istočni
Rudo
L’Ambasciatore
Il libro
Il gemellaggio
L’associazione
Il microcredito
Esempio di italianità
Il segreto è la cooperazione
Inizia il futuro. E noi ci saremo

Giuseppe Castellano
La cultura dell’accoglienza

Claudia Zini
Kuma International: Una Realtà Culturale Innovativa tra Bosnia Erzegovina e Italia 
Le radici italiane e le collaborazioni internazionali di Kuma International
Contesto artistico della Bosnia Erzegovina
La cultura artistica della Sarajevo prebellica e le trasformazioni del dopoguerra
Memoria individuale e collettiva: l’Arte come Resistenza
Il ruolo della memoria nell’arte contemporanea bosniaca
La rappresentazione del trauma e della violenza nella pratica artistica
Arte e politica: un mezzo di resistenza
Il ruolo dell’arte nel dialogo post-conflitto
La ricerca e il contatto con la comunità locale
Un trauma che persiste
Esperienze artistiche e riflessioni personali
L’importanza delle testimonianze artistiche
Kuma International: tra arte, memoria e architettura
Kuma International Summer School
Collaborazione con Scuole Italiane
Workshop «The Art of Archive» a Srebrenica
Progetto Musicale «Music in My Suitcase»
Settimana di Studio «A Seed for a Song: Urban Seed Libraries as Memory Vessels»
Workshop «Memory for Forgetfulness»
Pubblicazione del libro Sarajevo 1992-1996
Documentario e libro Unsafe Goražde
Esposizione «Modernist Utopia: Architectural Heritage of Zenica»
Mostra e catalogo «Herbarium» di Ismar Čirkinagić
Pubblicazione del Libro Unfolding Sarajevo
Kuma International Architecture Week
Conclusione e prospettive future

Eventi

Condividi