CasaperCasa
Scorrendo l’indice di Casapercasa si entra in un microcosmo dove ogni cosa – luoghi, legami, discorsi – è in bilico, fuori posto o fuori fuoco, come dopo un’esplosione. Nello spazio allargato della città ideale
Scorrendo l’indice di Casapercasa si entra in un microcosmo dove ogni cosa – luoghi, legami, discorsi – è in bilico, fuori posto o fuori fuoco, come dopo un’esplosione. Nello spazio allargato della città ideale – una Ferrara che con la sua pianura circostante sembra contenere tutta l’Italia, tutta l’Europa – si accumulano i segni di una crisi radicale. Casapercasa è il tentativo di metterli in sequenza, di ricostruire un ordine narrativo, un filo, per interpretarli e farci i conti. Abruzzese costruisce così un reportage involontario, ironico e disarmante, di una ricerca di senso condotta con tenacia e leggerezza. Tra le pagine di taccuino del protagonista, un insegnante in anno sabbatico dopo un matrimonio fallito, ci imbattiamo in personaggi sradicati o sorprendenti, come Gisella e suo padre Athos, Tenora ma soprattutto Giorgio “Aggiustatutto”, il compagno di viaggio e amico ucraino con cui il protagonista cartografa città e pianura e impara a leggere la crisi. E, forse, a uscirne.
Rassegna
- Corriereirpinia.it 2023.04.03
Ripartire dall’Italia fragile, Abruzzese si racconta a “Conversazioni in Biblioteca”
di Redazione - poetarumsilva.com 2021.03.10
Giorgio Galetto, L’Italia molteplice di “CasaperCasa” di Sandro Abruzzese
di Giorgio Galetto - La Repubblica (Napoli) 2020.04.27
Abruzzese racconta la Spoon River della Padania
di Paolo Speranza - Leggere Tutti 2019.10.01
CasaperCasa
di Matteo Bianchi - Leggere Tutti 2019.10.01
CasaperCasa
di Matteo Bianchi - La Nuova Ferrara 2019.07.07
Strade d’acqua e di terra. Viaggio nella pianura emiliana tra storie, dicerie e leggende - popoffquotidiano.it 2019.06.10
I leghisti a Ferrara sono solo ospiti. Ma fino a quando? - Identità insorgenti 2019.04.11
L’intervista / Conversazione con Sandro Abruzzese sui luoghi e lo sradicamento
di Domenico Carrara - ferraraitalia.it 2018.11.14
Ferrara stanca e smemorata
di Giovanni Grappa - il Quotidiano del Sud 2018.08.19
L’Africa dolente di Nicola Savino
di Paolo Speranza
Eventi
- Bolzano, 04 Marzo, ore 18:00
- Adria, 05 Febbraio, ore 20:30
- Polesella, 28 Settembre, ore 21:00
- Cesena, 22 Settembre, ore 18:00
- Rio nell'Elba, 18 Luglio, ore 18:00
- Portomaggiore (FE), 11 Aprile, ore 09:00
- Ferrara, 16 Dicembre, ore 17:30
- Bologna, 29 Ottobre, ore 19:00
- Marina di Sant'Ilario dello Jonio (RC), 04 Agosto, ore 21:30
- Agropoli (SA), 20 Agosto, ore 21:30