A schema libero
A partire dai fatti della più lunga rivolta urbana d’Europa, quella che infiammò Reggio Calabria tra il 1970 e il 1971, A schema libero ripercorre le trame oscure che hanno innervato la storia d’Italia
A partire dai fatti della più lunga rivolta urbana d’Europa, quella che infiammò Reggio Calabria tra il 1970 e il 1971, A schema libero ripercorre le trame oscure che hanno innervato la storia d’Italia nell’ultimo mezzo secolo. Dopo la strana morte – avvenuta in anni recenti – di una dirigente del Comune di Reggio Calabria, prendono avvio il gioco della memoria di un ex uomo dei Servizi e l’inchiesta di una giovane giornalista. Emerge così, sotto una nuova luce, il contesto della rivolta che sancì l’alleanza fra neofascismo, massoneria, ’ndrangheta, apparati di sicurezza deviati e uomini politici. Ma quando ogni tassello sembra aver trovato l’esatta collocazione, e il grande enigma risolto, le ombre del passato tornano ad allungarsi sul presente in un incalzare di pericolose scoperte, omicidi, fughe, torbidi intrecci e registrazioni scottanti. Alle due voci protagoniste si aggiunge infine quella dolente e disincantata del professor Dattilo, appassionato di storia locale, cui spetta il compito di tirare le somme. Un romanzo illuminante, potente, amaro, che compone nello stesso quadro la controstoria di Reggio, della Calabria e dell’Italia intera.
Rassegna
- Il Quotidiano del Sud 2020.07.15
“A schema libero”, nel volume dei Lou Palanca la più lunga rivolta urbana dalla II guerra mondiale - zoomsud.it 2018.08.27
LETTURE ESTATE 18. A schema libero, Lou Palanca (Rubbettino)
di Francesco Russo - milanonera.com 2018.07.28
A schema libero – intervista a Lou Palanca
di Eleonora Aragona - Mr. Hopes Stories (blog) 2018.03.01
Attraverso le barricate - Libera Informazione 2018.01.27
A schema libero
di Redazione - TGR Rai Calabria 2018.02.03
Valerio De Nardo al TGR Calabria
di Redazione - Il Venerdì (La Repubblica) 2018.01.19
Boia chi molla e Lou Palanca. Per dire che c’era anche un’altra calabria
di Raffaele Oriani - collezioni di cielo blog 2017.12.12
E quindi uscimmo a riveder la storia
di Pasquale Allegro - il Quotidiano del Sud 2017.11.19
Il dipanarsi della memoria
di Simone Corami
Eventi
- Vibo Valentia, 05 Ottobre, ore 12:00
- Schiavonea (CS), 17 Luglio, ore 21:30
- Sant'Agata del Bianco (RC), 13 Agosto, ore 21:30
- Soverato, 27 Luglio, ore 21:30
- Vibo Valentia, 05 Luglio, ore 19:30
- Ostuni (LE), 12 Luglio, ore 18:00
- Santa Marinella (RM), 06 Luglio, ore 18:30
- Tavernerio (CO), 30 Giugno, ore 18:30
- Adami di Decollatura (CZ), 24 Maggio, ore 18:00
- Roma, 26 Maggio, ore 17:00