50 anni nel Pci
Con uno scambio di opinioni tra l'Autore e Paolo Franchi
Cartaceo
€9,50 €10,00
Sul ruolo del Partito Comunista, nella vicenda politica italiana, la discussione è più che mai aperta e spesso diventa rovente. E lo diventa ancora di più quando si discutono personalità come Palmiro Togliatti o
Sul ruolo del Partito Comunista, nella vicenda politica italiana, la discussione è più che mai aperta e spesso diventa rovente. E lo diventa ancora di più quando si discutono personalità come Palmiro Togliatti o Enrico Berlinguer.
Recentemente su questi temi sono stati pubblicati vari saggi, si sono intrecciate polemiche giornalistiche e sono stati trasmessi servizi televisivi.
Emanuele Macaluso è stato uno dei protagonisti della storia del PCI, e oggi dà alle stampe un libro in cui racconta quella storia, parlando dell’adesione e del cammino accidentato in quel partito, della sua vicenda politica e personale. Particolare spazio hanno gli uomini che incontrò e con cui ha lavorato: Togliatti, Longo, Secchia, Sereni, Berlinguer, DI Vittorio, Amendola, Ingrao, Pajetta, Natta, Alicata, Bufalini, sino ad Occhetto che, con la svolta della Bolognina, chiuse quella storia. Completa il libro uno scambio di lettere tra Franchi e Macaluso.
Macaluso, come Sciascia, usa la Sicilia come metafora di quello che sarà il suo mondo, e ci offre dei ritratti inediti dei dirigenti del PCI, in rapporto alla politica italiana e al movimento comunista internazionale, dipingendo un quadro di questo partito destinato ad aprire nuove discussioni. Anche perché l’autore scrive del “suo” PCI con quel taglio critico che lo distingue nelpanorama della sinistra italiana e nel dibattito politico del nostro paese.
Premio letterario internazionale Feudo di Maida 2004 – 8a edizione – Premio della Giuria
Maida (CZ)
Rassegna
- Gazzetta del Sud 2023.05.28
Le donne combattenti di Marisa Manzini
di Redazione - Il Quotidiano del Sud 2023.05.23
Manzini agli studenti dell’Itis: «La ‘ndrangheta teme le parole»
di Giuseppe Campisi - Il Tempo 2022.08.14
La strana morte del nobile che ispirò Modugno
di Otello Lupacchini - Gazzetta del Sud 2022.06.25
Donne e ‘ndrangheta nel libro della Manzini - Il Quotidiano del Sud 2022.06.01
Donne di ‘ndrangheta, lati oscuri e virtù - Gazzetta di Reggio 2022.05.21
Il pm Manzini: “Vi racconto come la ‘ndrangheta opprime le donne” - Il Quotidiano del Sud 2022.05.13
Swamy dai banchi di scuola al David di Donatello
di Franca Fortunato - Il Quotidiano del Sud 2022.05.09
Il dovere civile di fare memoria
di Dora Anna Rocca - catanzaroinforma.it 2022.05.05
Donne custodi donne combattenti, domani la presentazione lametina del libro di Marisa Manzini - Gazzetta del Sud 2022.05.04
La forza di quelle donne che lottano per liberarsi dalla famiglia criminale
di Rosa Cosco