Andrea Apollonio è nato nel 1987 a San Pietro Vernotico, nel cuore della provincia salentina. È dottore di ricerca in Giustizia penale e assistente della cattedra di Storia delle mafie presso l’Università di Pavia. È stato consulente del Ministero dell’Interno / Federazione Associazioni Antiracket Italiane, ha lavorato presso la Commissione Giuridica del Parlamento Europeo ed ha svolto alcuni periodi di studio in università straniere: Metz (Francia), Gent (Belgio), Oxford (UK), sempre occupandosi di criminalità organizzata. Oltre a numerosi articoli in riviste specialistiche, ha pubblicato Cosa Nuova (Pellegrini, 2012), Critica dell’Antimafia (Pellegrini, 2013) e curato i volumi La mafia e le mafie (Pensa, 2013) e Processo e legge penale nella Seconda Repubblica (Carocci, 2015). Del fenomeno mafioso pugliese si è occupato in Sacra corona unita (Carocci, 2010) e ne Il sistema delle estorsioni in Puglia (Rubbettino, 2015): ha partecipato all’opera collettanea, la prima di respiro internazionale, sul tema, The ‘Ndrangheta and Sacra corona unita (Springer, 2014). Nel dicembre 2015 ha tenuto a Napoli, alla prima conferenza generale dell’ ECPR Standing Group on Organised Crime, una relazione dal titolo “The end of Sacra corona unita, the Apulian Mafia”.